Pesticidi in frutta e verdura riducono la fertilità maschile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/05/2015 Aggiornato il 14/05/2015

Uno studio dimostra il legame tra frutta e verdura contaminate e fertilità maschile. Ecco i cibi più a rischio e i consigli per non ridurre i danni

Pesticidi in frutta e verdura riducono la fertilità maschile

I pesticidi presenti in frutta e verdura riducono la fertilità maschile. Ricercatori del Dipartimento di nutrizione ed epidemiologia della Harvard T. H Chan school of public health di Boston (Stati Uniti) hanno condotto un’indagine su 155 uomini con problemi di fertilità per 18 mesi.

Analizzati gli spermatozoi

Comparando la quantità e il tipo di vegetali consumati con le analisi degli spermatozoi, si è visto che chi assumeva più di una porzione e mezza al giorno di frutta e verdura con elevati livelli di pesticidi aveva il 49% di spermatozoi in meno, ovvero 86 milioni, contro i 171 milioni di chi invece ne consumava di meno. È risultato compromesso anche lo sviluppo normale degli spermatozoi, con ridotte probabilità di concepimento.

Comprovato il danno

Lo studio dimostra per la prima volta che i pesticidi presenti in frutta e verdura riducono la fertilità maschile e, anche se su un campione ridotto di uomini, che esiste una relazione fra pesticidi e qualità del seme. Emerge anche che il danno è correlato alla quantità e al tipo di frutta e verdura consumate. Per questo il Dipartimento dell’agricoltura americano pubblica ogni anno delle tabelle sul contenuto di pesticidi di ciascun tipo di frutta e verdura.

Protettive in sé per sé

La frutta e la verdura proteggono la fertilità maschile perché sono ricche di antiossidanti: sono consigliate 5 porzioni al giorno, variando il più possibile la tipologia. I vegetali che contengono meno pesticidi sono i piselli, i fagioli, il pompelmo e la cipolla. Livelli elevati di residui invece sono presenti invece nei peperoni, negli spinaci, nelle fragole, nelle mele e nelle pere.

5 consigli per ridurre i pericoli

Siccome i pesticidi presenti in frutta e verdura riducono la fertilità maschile, cosa fare per proteggersi dai rischi? I consigli sono 5.

  1. Avere una dieta il più possibile varia: alternando verdura e frutta di tipo diverso si è meno esposti agli stessi pesticidi, evitando l’effetto accumulo.
  2. Lavare con cura sotto l’acqua corrente frutta e verdura: così si compie un’opera di pulizia efficace dei residui depositati in superficie.
  3. Lasciarle a mollo in acqua e bicarbonato.
  4. Sbucciare la frutta: in questo modo si eliminano quasi completamente tutti i residui.
  5.  Non utilizzare l’acqua di cottura delle verdure: alcuni pesticidi si degradano con la cottura o si disperdono nell’acqua.

 

 

  

In breve

LA SITUAZIONE IN ITALIA

Nel 2013 il Ministero della salute ha analizzato circa 9 mila campioni di frutta e verdura e il 99,5% è risultato in regola. Più della metà dei campioni con limiti nella regola è totalmente privo di residui.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti