Integratori e sport: se in eccesso influiscono su sessualità e fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2013 Aggiornato il 02/05/2013

Integratori “sbagliati” e troppo sport non fanno bene alla vita sessuale e possono pregiudicare anche la fertilità. Sia negli uomini sia nelle donne

Integratori e sport: se in eccesso influiscono su sessualità e fertilità

Assumere integratori per migliorare le proprie prestazioni nello sport non fa male, ma è importante essere certi che non contengano sostanze dopanti. L’ultima ricerca condotta dalla Hfl Sport science, un autorevole laboratorio di controllo sul doping nello sport con sede in Inghilterra, e pubblicata sulla rivista Medicine and Sport Science, ha infatti rivelato che alcuni integratori alimentari proteici in commercio, venduti in internet e sempre più spesso usati per lo sport, potrebbero essere contaminati con sostanze dopanti (perlopiù steroidi anabolizzanti e stimolanti). Quello che però non tutti sanno è che queste sostanze non sono innocue.

A rischio anche la fertilità

“L’uso terapeutico di sostanze proibite e l’esercizio fisico hanno conseguenze dirette sull’apparato riproduttivo e sessuale», ha di recente spiegato Luigi Di Luigi, endocrinologo all’università di Roma Foro Italico. Il doping, infatti, influisce in almeno il 2 per cento dei casi di infertilità maschile. In particolare, l’assunzione di androgeni, beta-bloccanti, diuretici e stimolanti per aumentare le energie e la resistenza, è associato nei maschi a un calo del desiderio sessuale, alla disfunzione erettile e ad alterazioni della capacità riproduttiva (per riduzione o assenza di spermatozoi). Per fortuna, però, non per sempre…
Oltre a certi integratori per lo sport, anche la stessa attività fisica influenza la sessualità. Negli atleti maschi che praticano in modo intenso e prolungato uno sport (come i corridori long distance, i maratoneti e i ciclisti) la concentrazione di testosterone nel sangue risulta spesso inferiore della norma e, rispetto a chi non è allenato, è più bassa di circa il 40-70 per cento. E il calo di testosterone può indurre disfunzione erettile e calo del desiderio sessuale.

E nelle donne?

Fra gli stili di vita che influenzano la salute riproduttiva femminile, l’esercizio fisico è di per sé responsabile del 20 per cento dei casi di infertilità anche se svolto a livello amatoriale. L’overtraining (cioè l’allenamento intenso), nelle donne, favorisce disfunzioni mestruali e ovulatorie. Tali problemi sono più frequenti nella danza, nella ginnastica e nella corsa e, in generale, quando è necessario avere un peso corporeo ridotto. La prevalenza di disturbi mestruali arriva fino al 66 per cento nelle atlete, con amenorrea e anovulazione fino al 44 per cento, in funzione del tipo di attività praticata.

In breve

TROPPO SPORT PREGIUDICA LA FERTILITA'

Negli atleti maschi che si allenano in modo intenso e prolungato nel tempo (come i corridori long distance, i maratoneti e i ciclisti) la concentrazione di testosterone nel sangue risulta spesso inferiore della norma e, rispetto a chi fa molto meno sport, è più bassa di circa il 40-70 per cento. E il calo di testosterone può indurre disfunzione erettile e calo del desiderio sessuale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti