Inquinamento ambientale: modifica sessualità e fertilità maschile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2017 Aggiornato il 20/04/2017

Alcuni composti tossici responsabili dell’inquinamento ambientale stanno cambiando la morfologia maschile, compromettendo anche la fertilità

Inquinamento ambientale: modifica sessualità e fertilità maschile

L’ inquinamento ambientale modifica i caratteri sessuali e la fertilità degli uomini: più alti, con le braccia lunghe, meno fertili e più “femminili”. Uno studio dell’università di Padova segnala l’aumento dell’altezza, la riduzione del volume dei testicoli e del numero degli spermatozoi e una ridotta androgenizzazione nei giovani maschi, che possiamo definire “mutanti”.

Colpa degli interferenti endocrini

Eseguito dai ricercatori della Unità di andrologia e medicina della riproduzione dell’Università di Padova, lo studio evidenzia come l’ambiente si stia progressivamente arricchendo di prodotti inquinanti, principalmente di plastica e dei suoi prodotti di degradazione: gli interferenti endocrini, sostanze in grado di interferire con la normale azione ormonale, portando a effetti avversi sulla salute. Contengono, infatti, agenti chimici che svolgono un’azione simil-estrogenica  e, secondo recenti ipotesi, aumenterebbero l’incidenza di patologie andrologiche osservata negli ultimi 20 anni. L’uomo e gli animali possono essere esposti, tramite le acque, l’alimentazione e altre fonti, a un’ampia gamma di queste sostanze: a questi composti si attribuisce il documentato declino della produzione di spermatozoi negli ultimi anni. Gli autori hanno così concluso che l’inquinamento ambientale modifica i caratteri sessuali e la fertilità degli uomini.

Evidenze già negli adolescenti

Oltre alla riduzione della produzione degli spermatozoi, si osserva una variazione delle strutture corporee che sono indice di un alterato equilibrio degli ormoni testicolari, che può svilupparsi nella fase embrionale o nella fase adolescenziale. Questi giovani, spiegano gli esperti, hanno una maggiore lunghezza degli arti rispetto al tronco, una riduzione del volume del testicolo e una riduzione della lunghezza del pene (-0.9 cm) rispetto a precedenti osservazioni.

Un test sui ventenni

Per dimostrare che l’ inquinamento ambientale modifica i caratteri sessuali e la fertilità degli uomini, i ricercatori di Padova riporteranno ulteriori risultati a sostegno di questa ipotesi, in particolare la misurazione della distanza ano-genitale (indice di precoce alterazione della funzionalità testicolare) in 311 ventenni, visitati all’interno di un progetto di screening: l’accorciamento di questa distanza esprime una ridotta attività degli ormoni testicolari in fase embrionale e durante lo sviluppo adolescenziale.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Le variazioni antropometriche individuate da questo studio sono indicative di quanto l’ambiente stia incidendo anche sulle caratteristiche antropometriche dell’uomo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti