Infertilità: nel 40% dei casi dipende da lui

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 05/09/2018 Aggiornato il 05/09/2018

Se il bebè non arriva molto spesso la causa è l’infertilità maschile non riconosciuta

Infertilità: nel 40% dei casi dipende da lui

Fino a non molti anni fa vigeva l’errata convinzione che la sterilità femminile fosse predominante. Questo ha fatto sì che non si prestasse troppa attenzione all’ infertilità maschile e alle sue cause. Durante il recente congresso dell’European society of Human reproduction and embryology sono stati presentati diversi studi sul tema dall’istituzione spagnola IVI che si occupa di riproduzione assistita.

Le cause della sterilità maschile

L’azoospermia è definita come la totale mancanza di spermatozoi nel liquido seminale. Può essere di due tipi:

  1. secretiva: la più grave, in quanto implica un difetto nel processo di formazione delle cellule sessuali maschili e impedisce la produzione di spermatozoi;
  2. ostruttiva: consiste in un difetto nei tubuli seminiferi che impedisce la fuoriuscita di spermatozoi e può derivare anche da un incidente o da un intervento chirurgico.

Nuovi studi per esami meno invasivi

Attualmente per diagnosticare l’azoospermia occorre effettuare una biopsia ai testicoli. Ma sono allo studio altri esami meno invasive. La dottoressa Marga Esbert di IVI, per esempio, sta studiando la capacità predittiva di differenti fattori (marker) di rilevare la presenza di spermatozoi nel testicolo prima di ricorrere alla biopsia: livello di ormone follicolo-stimolante (FSH), indice di massa corporea, dimensione dei testicoli ed eventuale patologia. La ricerca ha dimostrato che in funzione del volume testicolare si può valutare in maniera abbastanza attendibile la presenza di spermatozoi. Il team sta ora lavorando per ottenere altri tipi di marcatori, come proteine e Micro-RNA dai campioni di pazienti azoospermici per consentire di prevedere se il testicolo sia funzionale.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nel mondo occidentale, in meno di 40 anni, la concentrazione di spermatozoi si è più che dimezzata, precipitando da 99 milioni per millilitro a poco più di 47. Inoltre, secondo l’European society of Human reproduction and embryology, solo il 30% degli uomini europei ha una qualità ottimale degli spermatozoi e un altro 25% raggiunge a stento la sufficienza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti