Infertilità maschile: fra le cause anche il Papilloma virus?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/04/2014 Aggiornato il 13/12/2019

Un recente studio dimostra che il Papilloma virus può insidiarsi anche negli spermatozoi, causando infertilità maschile 

Infertilità maschile: fra le cause anche il Papilloma virus?

Secondo i dati del Registro nazionale sulla procreazione medicalmente assistita, circa il 35% delle coppie non riesce ad avere figli a causa di infertilità maschile. Alla base di questo disturbo possono esserci tante cause diverse. A quanto pare anche il Papilloma virus o Hpv. Lo svela un recente studio condotto da un team di ricercatori italiani del Servizio di Fisiopatologia Umana dell’Azienda Universitaria Ospedaliera di Padova guidati dal dottor Carlo Foresta, pubblicato sul Journal of Infectious Disease.

Un microrganismo molto diffuso

L’Hpv è un microrganismo molto diffuso: si calcola che oltre il 70% degli italiani soffra o abbia sofferto di una condilomatosi, ossia un’infezione sessuale causata dall’Hpv. Nell’uomo il virus può causare malattie diverse, dai condilomi genitali ai tumori di testa-collo. Recenti ricerche hanno svelato che il Papilloma virus può essere presente anche nel liquido seminale. Secondo il nuovo studio può insidiarsi anche negli spermatozoi e causare infertilità maschile.

Tracce del virus anche nel sangue

I ricercatori hanno esaminato un gruppo di uomini: alcuni erano sani, mentre altri avevano contratto il Papilloma virus. Dalle analisi condotte, è emerso che nei maschi il tempo medio di eliminazione del virus è pari a circa sei mesi. Tuttavia, in un paziente su cinque, dopo due anni l’Hpv risultava ancora presente nel liquido seminale. Inoltre, si è visto che negli uomini con Hpv, sia il liquido seminale sia il sangue contenevano cellule linfocitarie infette dal virus. È la prima volta che si trovano tracce del microrganismo nel sangue.

Dati confermati da altre ricerche

Gli studiosi hanno concluso che il virus Hpv può essere causa di infertilità maschile. Del resto, già ricerche passate avevano svelato che negli uomini infertili la frequenza del Papilloma virus nel liquido seminale è più elevata rispetto a quella riscontrata nei coetanei fertili (20% contro 3%).

In breve

COME AGISCE IL PAPILLOMA VIRUS

Ma in che modo il virus Hpv può causare infertilità maschile? Sembra che essa abbia la capacità di legarsi agli spermatozoi riducendone la capacità di muoversi.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti