Infertilità maschile: 1 coppia su 4 la trascura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/07/2017 Aggiornato il 17/07/2018

Trattare l’infertilità maschile consentirebbe di evitare 8mila procedure di procreazione medicalmente assistita all'anno con un risparmio di 150 milioni di euro

Infertilità maschile: 1 coppia su 4 la trascura

Problemi ad avere un bambino? In caso di infertilità della coppia sono sempre di più i controlli che vengono effettuati sulle donne al fine di individuare quale sia la causa all’origine della difficoltà a concepire. I problemi legati all’ infertilità maschile, invece, sono molto meno presi in considerazione: secondo di dati della Sia, la Società italiana di andrologia, una coppia su 4 con difficoltà a concepire salta il controllo della fertilità maschile.

Un problema in aumento

Come spiega Alessandro Palmieri, presidente Sia e professore dell’Università Federico II di Napoli, “l’ infertilità maschile ha subito negli ultimi anni una forte impennata e ormai il fattore maschile è esattamente sovrapponibile a quello femminile. Eppure, se da un lato si sono moltiplicati i programmi di prevenzione per la donna e, a volte, ci si accanisce nell’individuazione e nel trattamento delle cause dell’infertilità femminile, spesso si trascura l’altra metà della coppia”.

Pochi controlli sugli uomini

Dai dati della Sia emerge che il 25% delle coppie infertili “salta” diagnosi e cure dell’ infertilità maschile, “che consentirebbero – spiega Palmieri – di evitare almeno ottomila procedure di procreazione medicalmente assistita (Pma) all’anno con un risparmio di oltre 150 milioni di euro e, nei casi in cui la procedura resti indispensabile, migliorarne fino al 50% la probabilità di successo”. 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) per la prima volta mettono in evidenza l’importanza della salute riproduttiva dell’uomo, oltre che della donna, sottolineando l’importanza della consulenza preconcezionale in entrambi i partner e della prevenzione della fertilità attraverso corretti stili di vita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti