Farmaci fans e infertilità femminile: ci sono novità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/08/2015 Aggiornato il 13/08/2015

La relazione tra assunzione di farmaci Fans (antinfiammatori) e infertilità femminile sarebbe molto stretta. Ecco perché e come comportarsi

Farmaci fans e infertilità femminile: ci sono novità

Esisterebbe una relazione “pericolosa” tra i farmaci Fans (antinfiammatori non steroidei ) e l’infertilità femminile. A conferarlo sono recenti studi, allarmanti se si considera l’elevato numero di donne che assume regolarmente questo tipo di farmaci, utilizzati per molti disturbi comuni.

Rischi se presi con regolarità

In particolare, la relazione tra assunzione di Fans e infertilità femminile è confermata da un recente studio, condotto dall’Università di Baghdad e presentato in occasione di un congresso dell’European League Againt Rheumatism. Questo tipo di farmaci può ridurre di molto la fertilità delle donne, ovviamente se assunti con una certa regolarità.

Dati allarmanti

Lo studio ha preso in considerazione un campione di  donne colpite da mal di schiena, uno dei dolori per cui si fa maggiormente ricorso ai farmaci di tipo farmaci. Dall’analisi della loro ovulazione, è risultato lampante il legame tra assunzione di Fans e infertilità. Infatti, solo una percentuale esigua delle donne analizzate (variabile dal 6 al 27%, a seconda del farmaco assunto) ovulava regolarmente. E tutto ciò succedeva dopo soli sei giorni di terapia farmacologica con Fans.

I farmaci sotto accusa

Le terapie farmacologiche antinfiammatorie non steroidee prese in considerazione sono state quelle a base di diclofenac, naprossene e etoricoxib. Si tratta di farmaci comunemente usati per ridurre le infiammazioni a carico ì della schiena, ma non solo. Pare, infatti, che la popolazione femminile tenda ad abusare di Fans anche per mal di denti e mal di testa.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 I farmaci Fans presentano numerosi effetti collaterali; i più conosciuti sono quelli a carico dell’apparato gastrointestinale (acidità, ulcera, dissenteria). Ancora poco conosciuti, invece, gli effetti collaterali a carico dell’apparato riproduttivo che, invece, dovrebbero essere divulgati in maniera più capillare ed efficace sia dai medici curanti sia dalle stesse case farmaceutiche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti