In ogni rapporto sessuale… c’è il rischio gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/04/2013 Aggiornato il 08/04/2013

Sembrerebbe che non esistano giorni assolutamente sicuri in cui avere un rapporto sessuale ed essere al riparo dall’eventualità di gravidanze indesiderate

In ogni rapporto sessuale… c’è il rischio gravidanza

In ogni giorno del mese c’è una probabilità dal 3 al 5 per cento di concepire un bambino durante un rapporto sessuale. È quanto ha affermato la professoressa Rossella Nappi, docente di ginecologia e ostetricia Irccs San Matteo di Pavia, durante un incontro con i giornalisti organizzato in occasione del 15mo World Congress of human reproduction che si è tenuto di recente a Venezia. Pertanto, basare l’attività sessuale – sia che si cerchi di evitare una gravidanza, sia che la si desideri – sui giorni “fertili”, intorno al 14° giorno, potrebbe rivelarsi una manovra inutile o pericolosa (a seconda di come si vedono le cose). 
“La “finestra fertile” di un donna – ha sottolineato Nappi – è molto più ampia di quello che si pensi: il 70% delle donne si trova in questa fase prima del 10° giorno o dopo il 17° giorno del ciclo mestruale. Chiaramente la probabilità di concepimento è più elevata se si ha un rapporto sessuale nei giorni vicini all’ovulazione, ma è sempre difficile identificarli. Nessun “calcolo”  vale davvero, dunque”. Può capitare, infatti, che pur avendo sempre avuto un ciclo regolare… stress, viaggi o altri elementi possano spostare il momento “clou”.

Ancora troppe gravidanze indesiderate

Il risultato – come ha sottolineato la ginecologa – è che in Italia ancora una gravidanza su tre non è “cercata” e la metà di queste si conclude con un aborto. Bisogna anche considerare che in età adolescenziale, quando avviene la maggioranza di questi eventi, c’è un maggior rischio di malattie o complicanze di natura medica (anemia da carenza di ferro, carenze nutritive) e ostetrica (complicanze al parto). Oggi sono disponibili metodi contraccettivi per il prima, il durante o il dopo un rapporto sessuale. “E’ chiaro che la contraccezione d’emergenza deve essere “una tantum” – ha concluso Nappi – ma il ginecologo dovrebbe illustrare tutti questi sistemi per aumentare la conoscenza delle donne ed evitare che si rivolgano al mare magnum di informazioni, spesso sbagliate, presenti su internet”.
 

In breve

LA FINESTRA FERTILE È PIÙ AMPIA DI QUANTO SI PENSI

Una situazione di stress o un periodo denso di impegni di vario genere possono spostare il momento dell’ovulazione in una donna. Spostando di conseguenza i giorni in cui un rapporto sessuale può dare inizio a una gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti