Fertilità: tutti i cibi che aiutano la coppia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/12/2013 Aggiornato il 24/12/2013

Secondo gli esperti, per aumentare la fertilità è fondamentale mangiare bene e sano. La dieta ideale? Quella mediterranea

Fertilità: tutti i cibi che aiutano la coppia

Una dieta equilibrata fa bene a tutti i livelli. Anche alla fertilità della coppia. La conferma arriva dai ricercatori inglesi del Loyola University Medical Center, in particolare dalla nutrizionista Brooke Schantz, fondatrice della “Bitchin’ Nutrition”. Secondo gli esperti, un’alimentazione sana apporta una serie di vantaggi, anche in fatto di fertilità. In primo luogo aiuta a mantenere sotto controllo il proprio peso, diminuendo il rischio di sovrappeso e obesità, due nemici del concepimento. Infatti, numerosi studi hanno dimostrato che le donne con chili in eccesso presentano un maggior rischio di disturbi della fertilità, come l’ovaio policistico.

Il regime giusto favorisce l’ovulazione

Senza dimenticare che un’alimentazione corretta riduce il rischio di malattie croniche, anche gravi, a carico del nascituro, quali diabete, obesità, patologie cardiovascolari, tumori e malattie mentali.

Gli alimenti da privilegiare

Ma qual è la dieta migliore? La dottoressa inglese non ha dubbi: quella mediterranea. Gli alimenti che la costituiscono, infatti, sono molto benefici: l’olio extravergine di oliva, la frutta, la verdura, il pesce azzurro e i legumi migliorano la fertilità.
 L’esperta suggerisce anche di aumentare il consumo dei cibi che apportano ferro, come i legumi, le noci, i semi oleosi, i cereali integrali. Infatti, incrementano le probabilità di avere un bambino.

Che cosa limitare

Chi è alla ricerca di un figlio dovrebbe evitare, invece, i cibi grassi, come salumi, insaccati, frattaglie. Meglio ridurre, poi, anche le dosi di proteine animali e di cereali raffinati. Pure gli alcolici sono da bandire. Una donna che beve da 2 a 6 drink settimanali di superalcolici abortisce circa 1.4 volte di più di una astemia.

In breve

SI’ AI CIBI A KM 0

Se possibile, prediligere gli alimenti provenienti da aree vicine e, quindi, probabilmente meno ricchi di conservanti, sostanze che possono diminuire la fertilità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti