Fertilità maschile salva grazie alla dieta mediterranea

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/09/2013 Aggiornato il 26/09/2013

Per preservare la fertilità maschile e contrastare il calo di spermatozoi degli ultimi anni, la soluzione migliore è seguire la dieta mediterranea

Fertilità maschile salva grazie alla dieta mediterranea

Per le coppie che desiderano un figlio c’è una notizia buona e una cattiva. La cattiva è che la fertilità maschile è in calo. La buona è che la dieta mediterranea può aiutare a recuperare terreno. Secondo la Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia, negli ultimi anni si è registrata una significativa riduzione del numero di spermatozoi, mediamente del 30%, anche fra i più giovani. Un dato significativo, se si considera che il numero degli spermatozoi è uno dei parametri indicativi della fertilità maschile. Più la conta degli spermatozoi è bassa e più si riducono anche le probabilità di concepimento.

Attenzione ai pesticidi

Ma quali sono i fattori che minacciano la fertilità maschile? Secondo gli esperti, un ruolo importante è ricoperto dagli interferenti endocrini, cioè sostanze che possono influenzare l’equilibrio ormonale. Fra questi ci sono soprattutto i pesticidi. Per ridurre il rischio di introdurli nell’organismo, la cosa migliore è seguire la dieta mediterranea. Questo perlomeno è quanto suggerisce Laura Di Renzo, nutrizionista e professoressa della sezione nutrizione clinica e nutrigenomica dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata.

L’alimentazione migliore al mondo

La dieta mediterranea è considerata a livello mondiale sinonimo di alimentazione sana, varia e bilanciata. Secondo questo regime ogni pasto deve essere composto da cibi il cui contributo energetico è così suddiviso: 55% carboidrati, 25-30% grassi e 10-15% proteine. In linea generale, gli alimenti principali di questa dieta sono: la frutta, la verdura, i cereali, meglio se integrali, i legumi e l’olio extravergine di oliva.

Via libera agli antiossidanti

La professoressa Di Renzo sostiene che gli uomini debbano privilegiare cibi poveri di pesticidi e xenobiotici e ricchi di antiossidanti, che riducono l’instabilità delle cellule e aiutano l’organismo a contrastare l’invecchiamento dei tessuti e degli organi. Un esempio di piatto sano e bilanciato? Un’insalata di ravanelli e rape rosse, condita con olio extravergine d’oliva, accompagnata da un bicchiere di buon vino rosso. E a seguire, un frutto rosso e cioccolato fondente superiore al 70%.

 

In breve

TANTI I BENEFICI DEL MANGIAR SANO

La dieta mediterranea non è benefica solo per la fertilità maschile. Secondo gli esperti, è il regime migliore per proteggere l’organismo dallo sviluppo di tante malattie, come le patologie cardiovascolari e i tumori. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti