Fertilità maschile: messo a punto uno strumento per valutarla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/05/2014 Aggiornato il 20/05/2014

Fecondazione assistita: un recente studio dimostra l’utilità di un nuovo strumento in grado di valutare la fertilità maschile

Fertilità maschile: messo a punto uno strumento per valutarla

La vitalità, motilità e struttura degli spermatozoi sono tre parametri indicativi del profilo di fertilità maschile. Per questo, vengono sempre esaminati prima del ricorso alle tecniche di fecondazione assistita. In futuro, questa analisi potrebbe essere ancora più semplice e dettagliata. Merito di un nuovo strumento, la cui efficacia e validità sono state testate in un recente studio condotto da un team di ricercatori britannici e italiani, rispettivamente del Rowland Institute di Harvard di Cambridge (Massachusetts) e del Centro di fecondazione assistita di Napoli, pubblicato sulla rivista Biomedical Optics Express.

Un nuovo strumento

Il nuovo strumento è un sistema di tracciamento che promette di analizzare la motilità e la morfologia 3-D degli spermatozoi e, quindi, di raccogliere informazioni sulla fertilità maschile. È il risultato di una ricerca svolta dagli Istituti nazionale di ottica e per la microelettronica e microsistemi dell’Istituto nazionale di ottica (Ino-Cnr) e Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm-Cnr).

Quali vantaggi

I sistemi di analisi di motilità degli spermatozoi disponibili al momento esaminano immagini bidimensionali delle cellule maschili. Di conseguenza “non forniscono una informazione completa sul reale e naturale ambiente nel quale si muovono le cellule. La concentrazione e la mobilità degli spermatozoi sono lasciate a valutazioni visuali soggettive o a processi di analisi al computer sempre bidimensionali” ha spiegato Giuseppe Di Caprio, ricercatore Imm-Cnr, attualmente presso il Rowland Institute. La nuova tecnologia, invece, consente di osservare come gli spermatozoi si muovono nello spazio tridimensionale e, contemporaneamente, di valutarne la forma o la struttura. Ecco perché risulta più efficace nello studio della fertilità maschile. “Gli ologrammi sono registrati con luce laser a potenze tali da evitare danni alle cellule e senza la necessità di marcarli con composti fluorescenti” ha aggiunto l’esperto. 

In breve

LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO

Secondo i ricercatori il nuovo esame, nel prossimo futuro, diventerà preziosissimo per l’analisi della fertilità maschile e la diagnosi di eventuali problematiche di concepimento

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti