Fertilità: basta un’ecografia per scoprire lesioni ai testicoli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/08/2014 Aggiornato il 27/08/2014

Secondo uno studio, l’ecografia con mezzo di contrasto è in grado di individuare lesioni minuscole ai testicoli che però possono minacciare la fertilità

Fertilità: basta un’ecografia per scoprire lesioni ai testicoli

La fertilità può essere compromessa da tanti fattori diversi. Uno di questi è rappresentato dalle lesioni ai testicoli. Non sono molto frequenti, ma purtroppo nemmeno facili da individuare, soprattutto se di piccole dimensioni. Nuove speranze arrivano, però, da uno studio italiano, condotto da un team di ricercatori dell’università La Sapienza di Roma, e pubblicato sulla edizione online della rivista Radiology.

Scarsa fertilità

La ricerca ha riguardato 115 uomini. In nessuno, la visita con palpazione ha rilevato lesioni ai testicoli. Tutti, però, avevano sintomi che facevano sospettare la presenza di un problema ai genitali, come scarsa fertilità. Tutti sono stati, quindi, sottoposti a un’ecografia con mezzo di contrasto. Lo scopo era capire se questo esame fosse in grado di aiutare a porre una diagnosi più precisa.

Malattie rare, ma non troppo

Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente l’ecografia con mezzo di contrasto può essere molto utile per individuare lesioni ai testicoli. Fra gli uomini analizzati, sono stati individuati 44 tumori maligni, 42 tumori benigni e 29 lesioni non neoplastiche. “Il nostro è il primo lavoro ad applicare l’ecografia con mezzo di contrasto nella diagnosi differenziale delle lesioni testicolari. La diagnosi precoce resta lo strumento più valido per la lotta ai tumori testicolari che sono relativamente rari, rappresentando circa l’1-1,5% di tutti i tumori maschili, ma sono invece divenuti la neoplasia maligna più frequente negli uomini giovani tra i 15 e i 40 anni” hanno spiegato gli autori.

Un aiuto per la diagnosi precoce

Questo studio dimostra che una semplice ecografia con mezzo di contrasto permette di identificare lesioni testicolari anche minime, non palpabili dal medico. Di conseguenza, consente di intervenire agli stadi iniziali della malattia, quando è ancora possibile togliere solo il tumore, lasciando intatto il resto del testicolo e quindi preservando la fertilità. 

In breve

UN SEGNALE DA NON SOTTOVALUTARE

Le neoformazioni ai testicoli rappresentano una causa frequente di scarsa fertilità nei soggetti giovani. Ecco perché le coppie che non riescono ad avere figli dovrebbero indagare anche questo aspetto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti