Utero in affitto: contrario il 59% delle italiane

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2016 Aggiornato il 03/06/2016

Secondo recenti sondaggi, sembrerebbe che la maggioranza delle donne italiane sia contro l'utero in affitto e la maternità surrogata. Ecco perché

Utero in affitto: contrario il 59% delle italiane

L’utero in affitto e la maternità surrogata hanno sempre suscitato molte polemiche. Recenti sondaggi hanno sottolineato come la maggioranza delle donne italiane sia contraria all’utero in affitto.

I risultati dei sondaggi

Dai sondaggi, è risultato che il 59% delle donne italiane sarebbe contraria alla maternità surrogata. In particolar modo, più del 30% delle intervistate considererebbe l’adozione la migliore alternativa all’infertilità, ma il 31% cambierebbe opinione se a proporlo fosse il marito. A una lettura più approfondita dei dati, risulta anche che il 24% delle italiane crede che l’utero in affitto sia una pratica non etica, mentre il 27% considera la maternità surrogata una libera scelta della coppia e della gestante; il 12% sarebbe favorevole solo se l’utero in affitto avesse uno scopo di tipo altruistico, quindi senza un profitto per la portatrice.

Quasi totale indisponibilità

Alle donne è stato chiesto anche se sarebbero disponibili a essere portatrici: più del 70% ha risposto negativamente. Solo cinque donne su 100, infatti, lo farebbero per bisogno economico. Più numerose, invece, le donne che metterebbero a disposizione il proprio utero per aiutare amiche o persone in difficoltà e impossibilitate ad avere figli.

La mercificazione del corpo

Ciò che emerge chiaramente è il timore che si arrivi a una mercificazione del corpo femminile (lo teme il 70% circa delle intervistate). Il problema è che manca una normativa che possa regolamentare tale pratica. La paura sottostante, inoltre, è che la maternità surrogata diventi una risorsa per i ricchi. E che, al contempo, diminuiscano le adozioni. 

 

 
 
 

da sapere!

L’adozione in Italia è ancora una soluzione lenta, difficoltosa, dolorosa e, spesso, impossibile per molte coppie anche giovani.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti