Procreazione medicalmente assistita: italiani ancora poco informati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/09/2015 Aggiornato il 02/09/2015

La maggioranza degli italiani vede la fecondazione assistita come un progresso per la coppia ma sull’argomento c’è ancora molta confusione. Tanti dubbi soprattutto al Sud

Procreazione medicalmente assistita: italiani ancora poco informati

 Procreazione medicalmente assistita. Si scrive tanto sul limite tra legalità e illegalità, tra questione morale e di come sfidare la natura possa essere “troppo”. Ma, effettivamente, quanto ne sappiamo per darne un giudizio critico? Molto poco. Secondo un’indagine Swg, condotta su un campione di mille persone, gli italiani non sono ben informati e c’è molta confusione. La maggioranza ha sentito parlare di procreazione assistita ma il 72% è poco o per niente informato.

Scopo: il concepimento

Una coppia che, dopo numerosi tentativi mirati a concepire, non riesce ad avere un figlio, accertato che esiste un problema di infertilità, può ricorrere alla procreazione medicalmente assistita (pma). Non si tratta di una modalità, ma di più tecniche utilizzabili per arrivare artificialmente alla fecondazione, ossia alla fusione, all’interno del corpo della donna, dell’ovocita e dello spermatozoo per  l’inizio di una gravidanza.

Retaggi culturali superati

Gli italiani tradizionalisti rompono, però, gli schemi del passato:  l’84% degli intervistati vede la pma come un fattore di progresso a beneficio della coppia che non riesce a concepire naturalmente. Un passo decisamente in avanti dal punto di vista culturale. Il 68% del campione si dichiara favorevole alla procreazione assistita, specie i più giovani, probabilmente perché meno condizionati da retaggi culturali. Emergono, però, dubbi e perplessità di carattere etico: una consistente parte degli intervistati ritiene che scegliere la procreazione medicalmente assistita sia difficile soprattutto rispetto alla famiglia e alla società. I titubanti sono di più al Sud, il 56%, contro il 41 del Centro e il 48%del Nord. I numeri sono sempre più alti al Sud (54%) riguardo al dubbio che le tecniche utilizzate possano portare a una selezione degli embrioni contraria all’etica, mentre il Centro si attesta al 34 a fronte del 47% del nord Italia.

Mancano i donatori

Anche se è caduto il divieto imposto in precedenza dalla Legge 40 sulla fecondazione eterologa (in cui il seme o l’ovulo appartengono a una terza persona esterna alla coppia), a questa metodica in Italia si fa ancora  poco ricorso. Di fatto mancano i donatori, sicuramente per la scarsità di conoscenza sull’argomento. Infatti, del 68% favorevole alla Pma, addirittura il 40% si rivolgerebbe all’estero e il 2 lo ha già fatto. Dei favorevoli, poi, il 26% vorrebbe ricorrere a strutture presenti in Italia. Il problema è che manca una cultura della donazione e su questo aspetto molto bisogna ancora fare.

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

In Italia nel 2013 sono nati 514.308 bambini. Di questi 12.187 grazie alla procreazione medicalmente assistita (2,4%).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti