Infertilità: si curerà con le cellule della pelle?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/06/2016 Aggiornato il 28/06/2016

Le cellule della pelle potrebbero essere usate per produrre gameti, le cellule sessuali, offrendo così un’opportunità in più per le coppie che non possono avere figli

Infertilità: si curerà con le cellule della pelle?

Una nuova cura per l’ infertilità potrebbe arrivare dalla pelle: una soluzione d’avanguardia è stata testata da scienziati dell’Instituto Valenciano de Infertilidad (Spagna) e della Stanford University (Stati Uniti). Servirebbe per ovviare ai problemi etici, legali e personali associati alla donazione di ovociti e spermatozoi.

Un problema mondiale

Nel mondo circa il 15% delle coppie ha problemi di infertilità e deve ricorrere alla donazione di ovuli o sperma. Negli Stati Uniti si stima che 220mila uomini e 290mila donne fra i 20 e i 44 anni non siano in grado di produrre gameti per dar luogo a una gravidanza.

Tante le cause dell’infertilità

Negli ultimi anni le malattie della sfera riproduttiva, come le infezioni sessualmente trasmesse, sono aumentate. Tra le donne sono cresciute alterazioni tubariche, malattie infiammatorie pelviche, fibromi uterini, endometriosi, alterazioni ormonali e ovulatorie. Anche tra gli uomini è boom di condizioni che alterano la produzione ormonale, riducono il testosterone e modificano la struttura e la funzione del testicolo, come varicocele, malformazioni genitali, infiammazioni testicolari, patologie prostatiche. Sono in aumento anche i nuovi fattori di rischio dell’infertilità, quali obesità, disturbi del comportamento alimentare, abuso di alcol, fumo e droghe, doping nelle palestre.

Come funziona la nuova tecnica

Lo studio ha dimostrato che, partendo da fibroblasti (cellule della pelle), è possibile ottenere cellule con marcatori compatibili con le cellule germinali, mediante una tecnica di riprogrammazione cellulare. L’obiettivo è manipolare le cellule della pelle con un cocktail di geni per far sì che una persona che non è in grado di produrre gameti possa ottenerli e avere figli geneticamente propri. I ricercatori hanno concluso che una nuova cura per l’infertilità potrebbe arrivare dalla pelle, ma è ancora presto per arrivare a risultati definitivi. Gli studi realizzati sui topi hanno dato risultati promettenti. 

 

 

 
 
 

da sapere!

Già ricercatori dell’Istituto di Zoologia dell’accademia delle scienze cinesi avevano fecondato cellule uovo, che hanno poi dato origine a embrioni sani, con spermatozoi ottenuti in laboratorio da cellule staminali embrionali.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti