Infertilità in crescita: boom di fecondazione assistita

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 15/07/2019 Aggiornato il 11/12/2019

Nel mondo 90 milioni di coppie sperimentano problemi di fertilità: molte cercano risposte nella fecondazione assistita, ma l’età conta più di quanto si creda

Infertilità in crescita: boom di fecondazione assistita

Sono 90 milioni le coppie nel mondo che sperimentano problemi di infertilità, 25 milioni di persone solo in Europa, che è il continente dove più si ricorre alla fecondazione assistita: si è passati dai 100mila cicli del 1995 ai 700mila del 2014. E il tasso di fertilità è in calo in tutto il mondo negli ultimi anni. Anche in Africa, dove rimane il più alto, il numero di nascite per donna è crollato da 5,1 nel 2000-2005 a 4,7 nel 2010-2015.

Sempre più fecondazione assistita

A dare il quadro è Eleonora Porcu, professoressa di ginecologia all’Università di Bologna, al 75esimo congresso di pediatria. L’Italia, dove si stima che circa il 15% delle coppie abbia problemi di infertilità, è l’ottavo Paese al mondo per numero di trattamenti di fecondazione assistita. Più di otto milioni di bambini sono nati nel mondo grazie a queste procedure dal 1978, in Europa dal 1997 al 2014 quasi un milione e mezzo, in Italia nel solo 2016 13.582 (in totale il 2,9% di tutte le nascite in Italia in quell’anno).

Non risolve tutti i casi

La fecondazione assistita è stata ideata per curare la sterilità ma non riesce a vincere ogni infertilità, sottolineano gli esperti. Con una percentuale media di gravidanze intorno al 30%, la percentuale cumulativa può crescere con più cicli di trattamento ma non arriva mai a curare tutti i casi.

Mamme mature a rischio

Oltre alle patologie c’è anche il fattore età: l’indice di fertilità mensile in ragazze giovani con rapporti sessuali regolari è del 20% per ciclo, chiariscono gli esperti della clinica Institut Marquès. Per le donne che si avvicinano ai 40 anni, invece, le possibilità di ottenere una gravidanza si abbassano del 5% per ciclo.

Attenzione a rimandare troppo

Oggi la denatalità è dunque più legata a fattori sociali e specialmente alla tendenza, sempre più diffusa per i motivi più disparati, a posticipare la ricerca di bambini, che alla presenza di patologie che possono trovare risposta nella fecondazione assistita. Molte coppie non si preoccupano gli effetti dell’invecchiamento sulla fertilità perché pensano, erroneamente, che basti poi ricorrere alla fecondazione assistita: la scoperta di una sterilità incurabile è poi drammatica.

 

 

 
 
 

Da sapere

 

3 ELEMENTI PER LA FERTILITÀ

Le possibilità di gravidanza dipendono principalmente da tre fattori: età della donna (incide sulla riserva ovarica), qualità del seme (collegata all’età dell’uomo e al suo stile di vita) e livello di fertilità della coppia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti