Fecondazione assistita: sempre più bimbi nati in provetta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/09/2016 Aggiornato il 29/09/2016

Nel 2014 oltre 12mila bambini sono venuti al mondo grazie alle tecniche di fecondazione assistita. E il trend non accenna a rallentare. In pratica uno su 4 nasce così

Fecondazione assistita: sempre più bimbi nati in provetta

Nel 2014 sono stati oltre 12mila i bambini venuti al mondo grazie alle tecniche di fecondazione assistita e sono in continuo aumento i bimbi nati in provetta, pari al 25% del totale dei nati in Italia: 1 su 4. Si è registrata una complessiva diminuzione di coppie trattate e di cicli effettuati, ma è aumentato il numero di gravidanze e di nuovi nati.

La relazione al Parlamento

Sono alcuni dati emersi dalla relazione al Parlamento sull’applicazione della Legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita (Pma). In particolare, i cicli di Pma effettuati nel 2014 sono stati circa 90.710, una cifra minore rispetto ai 91.550 circa del 2013, ma il calo è dovuto, si legge nel rapporto, a una riduzione dei trattamenti di I livello, cioè quelli più semplici, come l’inseminazione intrauterina: 27.100 nel 2013 contro i 23.860 del 2014. Le tecniche di II e III livello, quelle cioè più complicate come la fivet, ovvero fecondazione in vitro, e l’icsi, ovvero iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi, sono, invece, aumentate. Riguardo la fecondazione assistita sono, quindi, in continuo aumento i bimbi nati in provetta.

Aumenta l’età delle donne

Se è calato il numero complessivo di coppie trattate, sceso a 70.580 circa, sono aumentate quelle che hanno fatto ricorso alle tecniche di scongelamento. Rimane stabile la percentuale di successo delle tecniche, cioè del numero di gravidanze ottenute per ciclo: il 10% per inseminazione semplice, il 19,4% per le tecniche a fresco di II e III livello. Costanti anche le gravidanze gemellari, mentre i parti trigemini sono l’1,2%, il doppio della media europea. In costante crescita la percentuale delle over 40 che accedono alla fecondazione assistita, che contribuisce a registrare un continuo aumento di bimbi nati in provetta.

 

 

 
 
 

In breve

SVILUPPO NORMALE PER IL BAMBINO

Le ricerche hanno mostrato che i figli concepiti tramite donazioni di gameti hanno un buon sviluppo fisico e psicologico e anche la relazione genitoriale non ne risente. Inoltre, se la coppia ha maturato la scelta con sicurezza e serenità, i problemi che possono comparire sono identici a quelli delle coppie che hanno concepito in modo tradizionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti