Fecondazione assistita: sempre più bimbi nati in provetta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/09/2016 Aggiornato il 29/09/2016

Nel 2014 oltre 12mila bambini sono venuti al mondo grazie alle tecniche di fecondazione assistita. E il trend non accenna a rallentare. In pratica uno su 4 nasce così

Fecondazione assistita: sempre più bimbi nati in provetta

Nel 2014 sono stati oltre 12mila i bambini venuti al mondo grazie alle tecniche di fecondazione assistita e sono in continuo aumento i bimbi nati in provetta, pari al 25% del totale dei nati in Italia: 1 su 4. Si è registrata una complessiva diminuzione di coppie trattate e di cicli effettuati, ma è aumentato il numero di gravidanze e di nuovi nati.

La relazione al Parlamento

Sono alcuni dati emersi dalla relazione al Parlamento sull’applicazione della Legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita (Pma). In particolare, i cicli di Pma effettuati nel 2014 sono stati circa 90.710, una cifra minore rispetto ai 91.550 circa del 2013, ma il calo è dovuto, si legge nel rapporto, a una riduzione dei trattamenti di I livello, cioè quelli più semplici, come l’inseminazione intrauterina: 27.100 nel 2013 contro i 23.860 del 2014. Le tecniche di II e III livello, quelle cioè più complicate come la fivet, ovvero fecondazione in vitro, e l’icsi, ovvero iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi, sono, invece, aumentate. Riguardo la fecondazione assistita sono, quindi, in continuo aumento i bimbi nati in provetta.

Aumenta l’età delle donne

Se è calato il numero complessivo di coppie trattate, sceso a 70.580 circa, sono aumentate quelle che hanno fatto ricorso alle tecniche di scongelamento. Rimane stabile la percentuale di successo delle tecniche, cioè del numero di gravidanze ottenute per ciclo: il 10% per inseminazione semplice, il 19,4% per le tecniche a fresco di II e III livello. Costanti anche le gravidanze gemellari, mentre i parti trigemini sono l’1,2%, il doppio della media europea. In costante crescita la percentuale delle over 40 che accedono alla fecondazione assistita, che contribuisce a registrare un continuo aumento di bimbi nati in provetta.

 

 

 
 
 

In breve

SVILUPPO NORMALE PER IL BAMBINO

Le ricerche hanno mostrato che i figli concepiti tramite donazioni di gameti hanno un buon sviluppo fisico e psicologico e anche la relazione genitoriale non ne risente. Inoltre, se la coppia ha maturato la scelta con sicurezza e serenità, i problemi che possono comparire sono identici a quelli delle coppie che hanno concepito in modo tradizionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti