Fecondazione assistita: i “costi” fisici e psicologici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/02/2013 Aggiornato il 22/02/2013

Molte coppie sono convinte che oggi, grazie alle tecniche di fecondazione assistita, tutto sia possibile. Purtroppo non è così. È bene invece sapere che non solo le probabilità di successo non sono garantite ma, al contrario, si tratta di un “cammino” con molti ostacoli

Fecondazione assistita: i “costi” fisici e psicologici

Non si contano più le donne “celebri” che diventano mamme (o dichiarano di volerlo diventare) in età avanzata. Il risalto dato dai media a queste notizie, e gli indiscutibili progressi in campo medico di questi anni, hanno avvalorato la convinzione che, grazie alla fecondazione assistita, oggi tutto sia possibile. Anche diventare madri a un età in cui, in modo naturale, non sarebbe più possibile.
E invece non è così. In più, ci sono costi fisiologici e costi psicologici di cui raramente si parla. Che devono, invece, essere messi in conto. Senza dimenticare quelli economici per chi decide di non aspettare i tempi del Servizio sanitario in un ambito in cui il tempo è prezioso, quando non determinante. Lo stesso discorso vale per chi, volendo ricorrere all’inseminazione eterologa o all’ovodonazione, proibite in Italia, si trova costretto a rivolgersi a un centro all’estero. Come peraltro deve fare chi ha più di 42-43 anni, età oltre la quale pressoché nessuna Regione italiana offre più la possibilità di ricorrere alla fecondazione assistita in regime pubblico.

I viaggi della speranza

Molte coppie alla ricerca di un figlio emigrano allora in Spagna, in Svizzera, in Inghilterra, a Malta… dove non ci sono le restrizioni italiane e quello che nel nostro Paese non è consentito dalla legge là si può spesso fare. Pagando ovviamente.
Cifre che si aggirano, per la semplice inseminazione nell’utero intorno ai 1.000 euro; per ogni ciclo di Fivet (la fecondazione in vitro classica) da circa 3.000 euro fino a 10.000, mentre per la Icsi (la fecondazione in vitro effettuata iniettando lo spermatozoo nell’ovulo), tecnica più complessa che si usa se ci sono particolari difficoltà, i costi salgono di almeno 1.000 euro in più rispetto alla Fivet.

I “successi” diminuiscono con l’età

Non tutte le donne che si affidano alle tecniche di fecondazione assistita hanno voglia di riconoscere che riportare indietro l’orologio biologico è tutt’altro che facile: sotto i 35 anni le probabilità di successo sono del 25-30%; dai 35 ai 39 anni, vanno dal 15 al 20%, oltre i 42 anni oscillano dal 3% al 5%, a 44-45 anni sono ancora meno. In altre parole, più si va avanti con gli anni più si rischia di star male dal punto di vista psicologico ed emotivo. Così come si possono sopportare meno i fastidi fisici (che però potrebbero anche non presentarsi…), come quelli legati al prelievo di ovociti, il gonfiore, il senso di pesantezza ovarica, la ritenzione idrica, causati dalla stimolazione ovarica. Non a caso le Regioni garantiscono al massimo 3 o 4 tentativi.
 

In breve

il rischio "accanimento"

Ci sono coppie piene di sogni, e purtroppo anche poco informate, che sono disposte a fare tentativi su tentativi. Con tutti i rischi che ciò comporta. È importante che siano seguite e consigliate da medici scrupolosi e attenti, che sappiano incoraggiare senza dare false illusioni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti