Fecondazione assistita: ecco le novità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/08/2015 Aggiornato il 03/08/2015

Il ministro della Salute ha firmato le nuove linee guida della legge sulla fecondazione assistita

Fecondazione assistita: ecco le novità

Il numero delle coppie italiane che si sottopone a una procedura di fecondazione assistita è in continuo aumento. Così come quello delle coppie che presentano ricorsi contro la legge che regola la materia, la famigerata legge 40, e che chiedono che l’Italia si adegui a quanto previsto e concesso negli altri Paesi europei. Anche per questo, recentemente sono state realizzate le nuove linee guida delle legge, firmate dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Sostituiranno quelle approvate nel 2008.

Un’importante novità

La principale novità introdotta dalle nuove linee guida della legge 40 sulla fecondazione assistita riguarda la fecondazione eterologa. “Dopo l’istituzione del Registro nazionale dei donatori, questo è il secondo importante passo per l’aggiornamento dell’intero quadro normativo che regola la Procreazione medicalmente assistita in Italia” ha commentato commenta Beatrice Lorenzin.

Si invita a valutare bene pro e contro

Il documento ribadisce innanzitutto che anche le coppie italiane hanno diritto ad accedere alla fecondazione eterologa. Raccomanda, però, un’attenta valutazione del rapporto rischi e benefici: in pratica, invita i medici ad analizzare dettagliatamente ogni situazione, per capire in quali casi è indicato procedere con questa procedura e in quali è meglio soprassedere. In particolare, incoraggia a riflettere sull’accesso alle coppie sierodiscordanti, cioè in cui uno dei due partner è portatore di malattie virali sessualmente trasmissibili per infezioni da Hiv, Hbv o Hcv (nella versione precedente era previsto solo per l’uomo portatore). Inoltre, ricorda di non trascurare eventuali complicanze ostetriche, le potenziali ricadute neonatologiche e i potenziali rischi per la salute della donna e del neonato.

Che cosa è stato eliminato

Le nuove linee guida non contengono più l’elenco degli elementi da valutare per capire se la coppia è in grado di accettare in maniera consapevole la tecnica di fecondazione assistita proposta dal medico. Infatti, questi elementi saranno contenuti nelle disposizioni per il consenso informato che dovrebbero essere emanate a breve.

 

 

 
 
 

In breve

NON SI PARLA DEI DONATORI

Le nuove linee guida della legge 40 sulla fecondazione assistita non toccano l’argomento “donatori di gameti”. Questo tema viene affrontato, infatti, nel testo di un nuovo Regolamento, per il momento approvato dal Consiglio Superiore di Sanità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti