Eterologa: rimborsi per i donatori contro l’import di gameti

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 03/01/2019 Aggiornato il 03/01/2019

Gli specialisti sollecitano le autorità a dare indicazioni sul rimborso ai donatori di gameti italiani, per ridimensionare il ricorso a banche estere in caso di eterologa

Eterologa: rimborsi per i donatori contro l’import di gameti

Sono oltre 10.000 le coppie italiane che ogni anno si recano all’estero per effettuare un trattamento di fecondazione assistita, soprattutto eterologa, anche perché in Italia manca ancora un sistema di rimborso dei donatori di gameti. Lo ricordano gli esperti in procreazione medicalmente assistita nel sottolineare i loro dubbi sulla qualità dei gameti crioconservati, quando sottoposti a lunghi viaggi se importati dall’estero, uniti alla considerazione che è più semplice ed efficace operare con ovociti freschi rispetto a quelli crioconservati. Inoltre, esistono spesso perplessità da parte delle coppie che ricevono gameti di nazionalità diversa da quella di origine.

Troppi di provenienza straniera

Il tavolo dei tecnici, dunque, intende sollecitare la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, a voler dare indicazioni precise sulla quantificazione del rimborso ai donatori di gameti italiani, al fine di ridimensionare il 95% dei casi di ricorso a banche estere per l’acquisizione di gameti. Nel 2016 – hanno ricordato gli esperti – in Italia sono stati effettuati 2.993 cicli di fecondazione eterologa, quando il fabbisogno corrisponde a circa 6/7.000 cicli l’anno. Sempre nel 2016 sono state acquisite dall’estero 2.727 paillettes contenenti ovociti (oltre 16.000 ovociti importati) e 714 contenenti spermatozoi prevalentemente da Spagna e Repubblica Ceca.

In Italia le donazioni scarseggiano

La maggior parte dei trattamenti è rappresentata da fecondazione eterologa con utilizzo di ovociti a fresco, mentre in Italia nel 2016 sono state effettuate solo 143 donazioni a fresco di cui meno del 10% in strutture pubbliche. In più, un numero non quantificabile di embrioni viene ottenuto all’estero con seme inviato dall’Italia, dove permane la grande difficoltà nel reperire gameti rispetto alla grande offerta estera.

 

 

 
 
 

In breve

I RIMBORSI ALL’ESTERO

A oggi non sono emerse delle linee condivise per quantificare il rimborso ai donatori, a differenza di quanto avviene in altri Paesi europei ciascuno dei quali risulta importante fonte di gameti: in Portogallo il rimborso forfettario equivale a 627 euro, in Gran Bretagna 750 euro, in Spagna 900 euro, in Francia invece il rimborso è determinato dalla documentazione presentata dalla donatrice.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti