Sintomi pre ciclo mestruale: nausea e quanti giorni prima arrivano?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 13/09/2022 Aggiornato il 13/09/2022

Spesso i sintomi pre ciclo mestruale sono accompagnati da diversi disturbi che durano alcuni giorni. Andiamo quindi a vedere quali sono e come alleviare i disagi

mal di testa da ciclo mestruale

Se alcune donne non provano particolari fastidi prima dell’arrivo delle mestruazioni, molte altre purtroppo accusano diversi fastidi. Nausea, mal di schiena, cefalea, diarrea sono solo alcuni dei sintomi pre ciclo mestruale che si possono sperimentare. Fortunatamente, esistono diversi rimedi che aiutano a migliorare la situazione.

Quali sono i sintomi pre ciclo mestruale?

I sintomi pre ciclo mestruale sono un insieme di disturbi di vario tipo che colpiscono alcune donne prima dell’arrivo del flusso mestruale (si parla anche di sindrome premestruale). In genere, compaiono da quattro a 10 giorni prima delle mestruazioni e migliorano o scompaiono con l’arrivo del mestruo: durano quindi da quattro-cinque giorni a 10-11. Possono essere più o meno intensi a seconda dei casi e sono legati alle alterazioni ormonali che si verificano in questa fase. 

Fra i più comuni ci sono il mal di testa, che può assumere connotazioni diverse a seconda dei casi, il mal di schiena, più spesso localizzato nella parte bassa, i dolori muscolari in generale, la ritenzione idrica, la tensione mammaria. Alcune donne lamentano anche nausea, che si manifesta con una sensazione di malessere a livello gastrointestinale, senso di vomito, mal di stomaco e a volte aumento dell’appetito e voglia di zuccheri. Talvolta, subentra anche diarrea, accompagnata o meno crampi addominali, gonfiore, mal di pancia. Stress e ansia potrebbero peggiorare le cose. Non solo: la sindrome premestruale aumenta irritabilità e ansia, creando un circolo vizioso.

Quale differenza fra sintomi pre ciclo mestruale e gravidanza?

Alcuni sintomi pre ciclo possono essere confusi con i sintomi di una gravidanza. Innanzitutto la nausea, che colpisce molte donne incinte nei primi periodi della gestazione: se si aspetta un bambino, però, in genere non si ha voglia di dolci, mentre nella fase premestruale può capitare. Anche la tensione mammaria potrebbe trarre in inganno perché comune a entrambe le condizioni, ma come spiegato dai medici del centro San Camillo, in vista dell’arrivo del flusso mestruale i capezzoli non si scuriscono e i tubercoli di Montgomery non diventano più visibili, come invece accade se si è instaurata una gravidanza. Per quanto riguarda i dolori addominali, in una donna incinta sono tendenzialmente meno accentuati, mentre gli sbalzi d’umore possono essere significativi in entrambi i casi.

Quando fare il test di gravidanza?

Se si sospetta di aspettare un bambino, in ogni caso, è bene aspettare qualche giorno per vedere cosa succede: se le mestruazioni sono in ritardo, l’unica strada percorribile per togliersi ogni dubbio è eseguire un test di gravidanza. L’ideale è non avere troppa fretta e farlo dopo qualche giorno di ritardo. Se è negativo, attendere ancora un po’ di tempo: probabilmente, le mestruazioni arriveranno di lì a poco. In caso contrario, meglio contattare il ginecologo.

Quali rimedi medici e quelli naturali?

Se i sintomi pre ciclo sono invalidanti e intensi, meglio rivolgersi al medico o al ginecologo per un consulto. Su loro indicazione, potrebbe essere utile assumere farmaci antidolorifici e/o antinfiammatori al bisogno. Esistono anche alcuni rimedi naturali  che possono aiutare ad alleviare i fastidi, come quelli offerti dall’omeopatia e dalla fitoterapia, tipo la Sepia omeopatica per sciogliere tensioni e contratture dolorose o l’ortica, la betulla, la lespedeza e il partenio, che aiutano a ottenere un miglioramento generale.

 

 

 
 
 

In sintomi

Quanti giorni prima del ciclo mestruale si sentono i sintomi?

In genere i sintomi pre ciclo mestruale compaiono da quattro a 10 giorni prima dell’inizio del flusso.

Dove fa male prima del ciclo mestruale?

Prima delle mestruazioni si può avere mal di testa, di schiena, di pancia, di muscoli.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti