Bassi livelli di progesterone riducono la possibilità di gravidanza

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 02/08/2019 Aggiornato il 02/08/2019

Il progesterone non ha un ruolo solo durante la gravidanza ma anche prima, influenzando le possibilità di concepimento.

Bassi livelli di progesterone riducono la possibilità di gravidanza

È nota l’importanza del progesterone durante la gravidanza per facilitare l’impianto di un embrione, ma c’è una relazione causale tra questa sostanza e i tassi di successo dei trattamenti riproduttivi? Se lo sono chiesti gli autori di uno studio che Elena Labarta, ginecologa di IVI Valencia, ha presentato al 35º congresso della Società Europea di Riproduzione Umana e Embriologia.

La ricerca è durata 3 anni

Da anni si studia l’impatto del valore del progesterone nel sangue, quando viene trasferito l’embrione, sui tassi di gravidanza nei cicli di fecondazione assistita. Tuttavia secondo gli esperti questa analisi non è indicativa dell’azione del progesterone sull’utero. Dubbi sono stati espressi anche sulla dose assunta dalla futura mamma. L’indagine dimostra invece che i livelli di progesterone riscontrati nel sangue sono collegati al risultato della gravidanza.

Fino al 20% in meno

Gli esisti di due lavori effettuati su 1400 mamme hanno rilevato che sotto un certo valore di progesterone, i tassi di gravidanza evolutiva possono scendere fino al 20% ed è quindi fondamentale tenere conto di questa soglia.

Quando una donna in dolce attesa presenta nel sangue livelli di progesterone inferiori a 8,8 ng / ml nel giorno del trasferimento dell’embrione, il tasso di gravidanza risulta abbassato del 18%. Ciò potrebbe significare che l’assorbimento del progesterone vaginale è un parametro soggettivo e variabile, che incide sulle probabilità di gravidanza.

Possibile intervenire

La quantità di progesterone è un indicatore importante, concludono gli specialisti autori dello studio, non solo se analizzato nel giorno di trasferimento dell’embrione, ma anche nel corso della fase luteale (che va dal giorno dell’impianto dell’embrione al momento dell’esecuzione del test di gravidanza). L’importanza dello studio è data dal fatto che questa condizione è reversibile, se rilevata tempestivamente, aumentando le probabilità di successo di una gravidanza. 

 
 
 

Da sapere!

Un basso livello di progesterone nel sangue può ridurre del 18% le possibilità di avere un bambino.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti