Anomalie cromosomiche e autismo: conta anche il papà!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/08/2016 Aggiornato il 30/08/2016

I rischi di avere bambini con difetti genetici, disturbi metabolici o mentali, si alzano se il papà ha problemi di peso o segue uno stile di vita sbagliato. Quindi… anche il papà deve essere più responsabile quando decide di avere un figlio

Anomalie cromosomiche e autismo: conta anche il papà!

Non è solo lo stile di vita della donna in gravidanza a essere influente sulla nascita del bambino. Anche il padre, infatti, con le sue abitudini (cattive) può causare conseguenze serie molto negative per il nascituro. Chi l’avrebbe detto che il papà prima della nascita potesse determinare il futuro dei bimbi? A testimoniarlo uno studio degli Usa.

Difetti genetici del padre si trasmettono

Anche il papà è responsabile della salute del bambino, quindi, deve seguire uno stile di vita sano fin da prima di decidere di avere un figlio. Così come la mamma in gravidanza deve prestare attenzione a come mangia e a non contrarre malattie, nell’incontro tra spermatozoo e ovocita, eventuali difetti genetici o cromosomici presenti nei cromosomi del padre, che sono legati a scorretti stili di vita, possono causare malattie, magari non tutte evidenti alla nascita, ma che possono presentarsi con gli anni.

Stile di vita sano del papà

Secondo esperti della Georgetown University Medical Center, degli Usa, l’età del padre e uno stile di vita sbagliato, fatto di  alcol, stress e sovrappeso, possono avere delle conseguenze nei figli e nelle generazioni successive. Dalla ricerca, pubblicata sul Journal of Stem Cells, risulta che se il padre è in là negli anni possono comparire nel figlio schizofrenia e autismo. L’obesità o il sovrappeso del papà causano disturbi nella regolazione metabolica del piccoli, con il rischio di diventare a propria volta obesi o di soffrire di diabete e, nei casi più gravi, incorrere in neoplasie cerebrali.

No alcol prima di concepire

Nessuno potrebbe immaginare le conseguenze nel bere un bicchiere di troppo prima di pensare di avere un bambino. Se il papà ha assunto alcol in eccesso ventiquattro ore prima del concepimento, il neonato può presentare basso peso alla nascita e avere alterazioni del sistema nervoso e cognitivo. Il neonato potrebbe avere il disturbo dello spettro alcolico fetale, con un alterato sviluppo fisico e psichico, anche se la madre non ha mai bevuto:  è provato che il 75% dei bambini con questo problema  ha un padre alcolista.

 

 

 
 
 

In breve

 

Lo sapevi papà?

Alcol, fumo, sostanze stupefacenti vanno eliminate se si sceglie di avere un figlio. È importante seguire uno stile di vita più sano, mangiando bene e  facendo sport.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti