Zaini e tablet: 10 regole per una postura corretta a scuola

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 07/10/2019 Aggiornato il 12/09/2024

La Società italiana di ortopedia e traumatologia spiega che con una buona postura si evitano l'insorgenza o l'aggravamento di problemi come la cifosi

Zaini e tablet: 10 regole per una postura corretta a scuola

Zaini pesanti, molte ore trascorse da seduti tra scuola e compiti a casa, uso di smartphone e tablet che porta a chinare lo sguardo. E i rischi di sviluppare anomale curvature della schiena, come la cifosi dorsale o la lordosi lombare, aumentano. Con tutti i rischi che ne conseguono per la salute della colonna vertebrale. Ecco allora dieci consigli stilati dagli esperti della Siot, la Società italiana di ortopedia e traumatologia, affinché bambini e ragazzi mantengano una corretta postura di spalle e tronco.

Il decalogo salva-schiena

  1. Indossare zaini leggeri: il carico non deve essere superiore al 15% del peso corporeo del bambino/ragazzo.
  2. Favorire nelle aule la presenza di armadietti porta-libri per gli studenti.
  3. Vigilare affinché sui banchi di scuola venga mantenuta una posizione corretta del tronco.
  4. A scuola, ma anche a casa, osservare il rapporto ideale tra la seduta e il piano dello scrittoio, che dovrebbe essere più o meno all’altezza della linea del petto. Se necessario, usare una sedia più bassa o uno scrittoio più alto.
  5. A scuola, ma anche a casa, controllare che le sedie abbiano lo schienale rigido e alto e con un angolo di 90° con la seduta per favorire la migliore postura possibile con il bacino e le spalle aderenti allo schienale stesso.
  6. Praticare sempre attività motoria a scuola e, oltre all’educazione fisica settimanale in palestra, sarebbe buona norma eseguire 10 minuti di esercizi in classe a metà giornata.
  7. Avere in classe una illuminazione ottimale sia naturale sia artificiale. La scarsa illuminazione, infatti, causa uno sforzo maggiore degli occhi, che si accompagna a un’inevitabile alterazione della postura.
  8. Per lo stesso motivo è importante che la lavagna in classe sia alta e ben visibile e che sia posta a una distanza non eccessiva dai banchi.
  9. Nelle scuole si sta diffondendo l’uso dei tablet. Se questo da un lato dovrebbe ridurre il peso dei libri da utilizzare, dall’altro bisogna prestare attenzione alla postura durante l’uso di questi ausili elettronici: è infatti dimostrato che il loro utilizzo giornaliero in modo smodato e incontrollato è causa di cifosi dorsale.
  10. Vietare l’uso degli smartphone in classe.  
     

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il rispetto di queste 10 regole è importante, spiegano gli esperti Siot, per “evitare l’insorgenza e/o l’aggravamento della cifosi dorsale e lordosi lombare che possono portare a gravi deformità ossee”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti