Umore nei bambini: più attività fisica, bye-bye depressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/04/2019 Aggiornato il 23/04/2019

Allenarsi sin da piccoli e praticare un sano esercizio fisico fa bene non solo alla salute degli adulti, ma anche all’ umore nei bambini, oltre a prevenire la depressione negli anni successivi. Ecco come agisce

Umore nei bambini: più attività fisica, bye-bye depressione

Praticare una sana e regolare attività fisica non solo allontana il rischio obesità nei bambini ma aiuta a prevenirne la depressione. 

Sudare fa bene

È quanto sostiene uno studio norvegese eseguito da alcuni ricercatori della Norwegian University of Science and Technology di Trondheim e pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics. Dunque, muoversi e sudare rappresenterebbe un’ottima strategia per rimanere in forma e per non cadere in periodi depressivi.

Esaminati 800 bambini

Gli esperti hanno effettuato lo studio su un campione di 795 bambini norvegesi di 6 anni, monitorando la loro salute per ben 8 anni. Per verificare il loro livello di attività fisica i ricercatori, durante tutto il periodo del test, hanno chiesto ai ragazzini di indossare un accelerometro e ai loro genitori di misurare il benessere mentale dei propri figli.

Legame tra buonumore ed esercizio fisico

A test concluso, gli studiosi hanno rilevato una connessione tra l’ umore nei bambini e l’attività fisica svolta. Dallo studio, infatti, è emerso che i ragazzini, che si sono allenati regolarmente, sono stati anche meno soggetti alla depressione nel corso del tempo. Non è, invece, emerso nessun legame tra la depressione e la sedentarietà: i sintomi depressivi non hanno inciso su una maggiore inattività, e viceversa, la vita sedentaria non ha influito sul rischio depressione. Silje Steinsbekk, uno degli autori dello studio, ha infine aggiunto che anche che l’attività motoria aiuta a prevenire e curare la depressione già da piccoli. 

 

 
 
 

In breve

MENS SANA IN CORPORE SANO

L’esercizio fisico migliora il benessere del corpo e della mente: aiuta i bambini a essere più autonomi nelle piccole attività quotidiane e favorisce le capacità del cervello di concentrarsi, ragionare e ricordare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti