Tumore al pancreas: la prevenzione inizia da piccoli

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 27/05/2019 Aggiornato il 27/05/2019

Per fermare l'aumento dei casi di tumore al pancreas bisogna evitare l'accumulo dei chili di troppo in bambini e ragazzi perché l’obesità è un fattore di rischio

Tumore al pancreas: la prevenzione inizia da piccoli

L’aumento dei casi di tumore al pancreas registrati dall’inizio del nuovo millennio potrebbe dipendere da due fattori: l’obesità, in crescita a livello globale tanto da essere definita dall’Organizzazione mondiale della sanità “uno dei maggiori problemi di salute pubblica al mondo”, e dalla giovane età.

Giovani obesi rischiano di più

A sostenerlo è uno studio presentato all’ultimo congresso dell’American Association for Cancer Research di Atlanta (Stati Uniti), da cui emerge che se l’obesità è uno dei fattori di rischio per diversi tipi di tumore tra cui quello al pancreas, per questa neoplasia il rischio, a parità di chili di troppo accumulati, aumenta allo scendere dell’età. E così chi è obeso e ha meno di 50 anni corre un pericolo maggiore di sviluppare questo tumore rispetto a chi accumula chili extra in età più avanzata.

Attenzione anche al fumo

Eric Jacobs dell’American Cancer Society, autore dello studio, spiega che l’incidenza del tumore al pancreas è in ascesa dai primi anni 2000: “Siamo rimasti interdetti da questo aumento dal momento che il fumo di sigaretta, tra i principali fattori di rischio di questa neoplasia, è in diminuzione. L’aumento di peso nella popolazione americana è un probabile fattore sospetto, ma studi precedenti hanno indicato che questo è associato a un incremento del rischio relativamente contenuto e non tale da spiegare i recenti aumenti dell’incidenza”. Da qui lo spunto per indagare un’altra variabile che mettesse in collegamento l’obesità con il rischio di tumore al pancreas: l’età.

L’indice di massa corporea

Lo studio ha coinvolto quasi un milione di persone (i dati analizzati si riferiscono a 963.317 adulti) dal 1982 al 2014, di cui è stato calcolato l’indice di massa corporea, indicatore dello stato di peso-forma di un individuo che si calcola mettendo in rapporto il peso e il quadrato dell’altezza espressa in metri.

Il rischio cresce al diminuire dell’età

Dai dati raccolti i ricercatori hanno potuto constatare che, a parità di livello di obesità, tanto più giovani erano le persone tanto maggiore era per loro il rischio di sviluppare questo tumore. In particolare dallo studio è emerso che nei soggetti obesi di età compresa tra i 30 e i 49 anni il rischio di ammalarsi di tumore al pancreas risultava aumentato del 25%, nella fascia 50-59 anni del 19%, fra 60 e 69 anni del 14% e nella fascia 70-89 anni del 13%.

 

 
 
 

Da sapere!

Per fermare l’incidenza del tumore al pancreas sarà necessario prevenire in maniera più decisa l’obesità nei bambini e nei giovani adulti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti