Traumi infantili: conseguenze anche da grandi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/02/2017 Aggiornato il 07/02/2017

I traumi infantili hanno pesanti ricadute sulla vita dei bambini e possono creare gravi disagi anche in età adulta e condizionare rendimento scolastico e successi lavorativi

Traumi infantili: conseguenze anche da grandi

Uno studio dell’University College di Londra, pubblicato sulla rivista Pediatrics, ha dimostrato che la probabilità di sviluppare malattie di lunga durata arriva fino al 70% nei cinquantenni che hanno subito traumi infantili.

Gli effetti delle violenze

In particolare, i bambini vittime di violenza o che hanno subito degli abusi hanno meno probabilità di essere proprietari della casa in cui vivono, dato che sottolinea una stretta correlazione tra abuso e “fallimento” in ambito professionale. Gli effetti dei traumi infantili, quindi, interverrebbero anche nell’ambito lavorativo.

L’analisi su 8.000 persone

Lo studio è stato condotto su oltre 8mila cittadini britannici. I parametri utilizzati nell’indagine valutavano gli abusi psicologici, sessuali e fisici, gli abbandoni e l’aver vissuto un clima di violenza in famiglia. Il punto di arrivo dei 50 anni è stato scelto perché in genere a quell’età si raggiunge il guadagno massimo e se sono presenti difficoltà economiche è molto più probabile che ci siano problemi di salute di una certa importanza.

Lettura e matematica da potenziare

La ricerca ha evidenziato che i bambini abusati o vittime di violenza avevano più difficoltà a scuola, soprattutto nelle abilità matematiche e nella lettura. Come afferma l’autrice dello studio, la dottoressa Snehal Pinto Pereira dell’UCL Great Ormond Street Institute of Child Health, “questi risultati suggeriscono che i bambini maltrattati si trovano ad affrontare situazioni di svantaggio socio-economico. Questo è importante perché tale svantaggio potrebbe a sua volta influenzare la loro salute e anche quella dei loro figli”. Tuttavia, i dati rivelano che questo “destino” viene mitigato se i bambini riescono, nonostante una situazione difficile in famiglia, a sviluppare competenze solide in matematica e lettura. Questa conclusione suggerisce che il potenziamento di queste capacità possa essere un ottimo antidoto contro gli effetti delle violenze sulla futura vita dei piccoli.

 

 

 
 
 

In breve

SALUTE PIU’ CAGIONEVOLE

Gli adulti che da piccoli hanno subito abusi chiedono in media più congedi per malattia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti