Tablet & bambini: ecco le regole

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/12/2016 Aggiornato il 13/12/2016

No all'uso indiscriminato di tablet e smartphone nella prima infanzia e anche dopo. Gli esperti illustrano le regole per un utilizzo sensato della tecnologia

Tablet & bambini: ecco le regole

Esistono regole ideali per limitare l’uso dei dispositivi tecnologici, come smartphone e tablet, da parte dei bambini? Da oggi sì, grazie a Jenny Radesky, pediatra all’Università del Michigan. Prima regola d’oro: smartphone, tablet e PC vanno tenuti ben lontani dai piccolissimi. Ovvero, prima dei 18 mesi non dovrebbero nemmeno essere presi in considerazione dal bambino e, poi, fino ai due anni di età del piccolo “usati” con estrema moderazione , ovviamente, con la supervisione dell’adulto.

I piccolissimi

Oggi capita di vedere bambini di un anno giocare anche per molto tempo con il telefono o il tablet di mamma e papà: nulla di più sbagliato. Fino ai due anni, ammoniscono gli esperti, l’uso dei dispositivi tecnologici va centellinato, se non evitato del tutto. Gli schermi e le loro luci non fanno bene allo sviluppo del bambino e all’equilibrio del suo sistema nervoso.

Dai 2 ai 5 anni

Dai due ai cinque anni di età del bambino, inoltre, l’uso di smartphone & Co. dovrebbe essere limitato a non più di un’ora totale giornaliera. E, in questo limite, è compresa anche la televisione. In tal senso, i contenuti rivestono un’importanza primaria e vanno scelti insieme puntando sulla qualità e sull’adeguatezza all’età del piccolo.

Dai 6 anni

Dai 6 anni di età in su si passa alla fase più critica nella regolamentazione dei dispositivi tecnologici. Infatti, l’interazione con coetanei o fratelli maggiori, nonché una maggior destrezza nell’uso e nella lettura, possono portare il bambino a desiderare di trascorrere molto tempo davanti ai media. Invece, va stilato un vero e proprio piano-famiglia con tanto di regole scritte e limiti ben fissati. Tutto ciò anche per non sottrarre tempo allo studio e allo svolgimento dei compiti.

Gioco e sport

In generale, i pediatri sottolineano l’importanza del gioco creativo, dello sport e delle relazioni sociali reali per una crescita serena e sana del bambino.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

NON DEVE SOTTRARRE TEMPO ALLE ATTIVITA’ TRADIZIONALI

L’uso dei dispositivi tecnologici da parte dei bambini va regolamentato per lasciare lo spazio sufficiente al gioco creativo, all’attività sportiva e all’interazione reale con coetanei. Spesso, purtroppo sostituita da rapporti virtuali e sedentari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti