Strabismo nei bambini, curabile già dai 18 mesi

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 14/01/2020 Aggiornato il 14/01/2020

Lo strabismo è una patologia e che comporta un non corretto allineamento degli occhi. Può presentarsi a ogni età ed essere causa o conseguenza di un calo della vista. Quando interessa i bambini, è consigliabile intervenire già dai 18 mesi di vita

Strabismo nei bambini, curabile già dai 18 mesi

Lo strabismo è un difetto dovuto a un non corretto funzionamento dei meccanismi che regolano i movimenti degli occhi. Comporta un disallineamento dei bulbi oculari e può colpire chiunque. Quando, però, colpisce bambini molto piccoli, il consiglio di Emilio Campus, consigliere della Società Oftalmologica Italiana (Soi) e direttore della clinica oculistica Università di Bologna, è quello in intervenire il prima possibile.

Importante la diagnosi tempestiva

Nei bambini lo strabismo è curabile già dai 18 mesi di vita. Come sottolinea Campus, questo difetto non permette una corretta visione e cognizione della tridimensionalità delle cose. Per diagnosticarlo è sufficiente coprire un occhio alla volta e valutare la sicurezza con cui il piccolo afferra un oggetto. Se si dovesse notare una certa mancanza di sicurezza, è bene sottoporlo a una visita oculistica.

Quanto incide sul calo della vista

Inoltre, è importante chiarire come il rapporto tra strabismo e calo della vista non sia unilaterale, ma di reciproca consequenzialità. Lo strabismo può essere dettato da un calo della vista, così come il calo della vista è causato dallo strabismo. Non siamo dunque al cospetto di un mero inestetismo, ma di una vera e propria patologia che può derivare – o essere essa stessa la causa – di una minore qualità della vista: con evidenti ripercussioni anche sulla qualità della vita.

Intervenire prima dei due anni

Per i bambini affetti da strabismo, l’esperto consiglia di non aspettare troppo. Se non attuati in tempo, infatti, i semplici interventi correttivi molto efficaci in tenera età, rischiano di non restituire lo stesso effetto. È quindi consigliabile intervenire già prima del secondo anno di vita, con azioni correttive che possono essere messe in atto tra i 18 e i 24 mesi. Le cure devono portare al corretto coordinamento degli occhi, così da migliorare la vista ed evitarne un peggioramento.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo strabismo colpisce circa il 5% della popolazione. L’azione correttiva varia a seconda dei casi, passando dal semplice utilizzo di occhiali fino ad arrivare all’intervento chirurgico.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti