Stili di vita dei bambini bocciati: dormono male, mangiano junk food e passano troppo tempo davanti agli schermi

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 26/08/2019 Aggiornato il 26/08/2019

Dormire male si associa spesso a stili di vita dei bambini poco equilibrati, aumentando il rischio di obesità

Stili di vita dei bambini bocciati: dormono male, mangiano junk food e passano troppo tempo davanti agli schermi

Secondo uno studio realizzato dai ricercatori dell’Harokopio University di Atene e della Rutgers University di New Brunswick (Usa) e pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Sleep Medicine gli stilli di vita di bambini e adolescenti sono da bocciare: dormono poco,  mangiano troppo cibo spazzatura e trascorrono troppo tempo davanti allo schermo di tv, tablet e smartphone.

Lo studio su quasi 180.000 bambini e adolescenti

La ricerca ha coinvolto 177.091 studenti di età compresa tra 8 e 17 anni, che sono stati invitati a svolgere un questionario riguardante le loro abitudini alimentari, le ore di sonno durante i giorni infrasettimanali e il weekend e il tempo dedicato all’attività fisica. I ricercatori hanno sottolineato che generalmente si ritiene insufficiente un riposo inferiore alle 9 ore per i bambini e alle 8 ore per gli adolescenti. Dall’analisi delle risposte è emerso che il 42,3% dei maschi e il 37,3% delle femmine riposa meno del dovuto e che quest’abitudine è più diffusa tra i bambini (42,1%) che tra gli adolescenti (32,8%).

Cattiva alimentazione

Dallo studio è emerso che dormire poco è spesso associato a cattive abitudini alimentari, stili di vita dei bambini sbagliati e problemi di salute per entrambi i sessi. I partecipanti che non riposano a sufficienza hanno infatti maggiori probabilità di saltare la colazione, consumare regolarmente cibo spazzatura e dolciumi, trascorrere diverse ore al giorno davanti a uno schermo, praticare poca attività fisica e quindi essere obesi o in sovrappeso. L’ipotesi dei ricercatori è che un sonno adeguato si traduca in livelli di energia più elevati durante il giorno. Pertanto, i bambini che dormono bene sono fisicamente più attivi.

 
 
 

Da sapere!

Un riposo insufficiente per i bambini costituisce un problema di salute molto sottovalutato nelle società occidentali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti