Sovrappeso per il 21% dei bambini italiani

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 26/11/2019 Aggiornato il 26/11/2019

Bisogna mantenere un giusto equilibrio tra peso e benessere, sin da bambini, attraverso l'educazione alimentare dell'intero nucleo famigliare per evitare il rischio di sovrappeso e delle malattie correlate

Sovrappeso per il 21% dei bambini italiani

Nonostante i miglioramenti registrati negli ultimi 10 anni, l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per diffusione dell’obesità infantile tra i maschi (21%) e al quarto per obesità infantile femminile (14%). Precisamente, in Italia il 21,3% dei bambini è in sovrappeso e il 9,3% risulta obeso. Tra le cause, abitudini alimentari non corrette (in particolare, l’8% dei bambini salta la prima colazione; il 33% consuma una colazione non adeguata e il 36% assume ogni giorno bevande zuccherate e/o gassate). Inoltre, l’indagine dell’Osservatorio Okkio alla Salute (il sistema di sorveglianza del ministero della Salute) ha evidenziato che la maggior parte dei bambini tra i 4 e i 10 anni adotta uno stile di vita sedentario e solo 1 su 4 raggiunge la scuola a piedi o in bicicletta.

Un problema mondiale

L’obesità nel mondo sta aumentando a ritmi allarmanti e ormai è universalmente riconosciuta come una patologia, per la cui cura non esiste una risposta farmacologica. Ciò che è necessario è un investimento culturale in chiave preventiva. Serve un deciso cambio di rotta: le cause della malnutrizione infantile, di fatto, non sono da ricercare solo nella mancanza di risorse economiche, ma soprattutto nella diffusa carenza di una corretta cultura dell’alimentazione. Si tratta anche di un problema sanitario dagli enormi costi sociali ed economici, visto che solo nell’ultimo anno gli effetti di sovrappeso e obesità hanno causato 4 milioni di decessi a livello mondiale e l’impatto economico globale è stimato in 500 miliardi di dollari l’anno.

 

 

 
 
 

In breve

IL PARERE DELL’ESPERTO

Secondo Giuseppe Morino, responsabile dell’educazione alimentare dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, per contrastare eccesso di peso e obesità, è necessario affrontare il problema il più precocemente possibile. Per favorire una crescita sana, infatti, non servono diete, ma stimoli a cambiare lo stile alimentare e di vita in generale. Regola che vale non solo per i più piccoli, ma per tutta la famiglia.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti