Sonno nei bambini: se è poco, aumenta il rischio di dipendenze

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 16/04/2019 Aggiornato il 16/04/2019

Attenzione ai comportamenti a rischio legati alla deprivazione di sonno nei bambini. Le conseguenze possono essere pericolose

Sonno nei bambini: se è poco, aumenta il rischio di dipendenze

Se i bambini e gli adolescenti dormono poco aumenta il rischio di sviluppare nel futuro dipendenze comportamentali e da sostanze. A sostenerlo è la Fondazione Novella Fronda, specializzata nella ricerca nel campo delle dipendenze, che mette in guardia i genitori sui comportamenti a rischio legati alla deprivazione di sonno nei bambini.

Alcol, fumo e gioco d’azzardo

In collaborazione con l’Associazione Genitori Attenti e con la Fondazione Salus Pueri, impegnata a preservare la salute dei bambini, la Fondazione Novella Fronda ha evidenziato, grazie alla sua attività di ricerca scientifica sulla prevenzione delle dipendenze, una stretta correlazione tra un insufficiente sonno nei bambini e diverse problematiche che sembrano essere associate, oltre che a comportamenti critici come iperattività e aggressività, a un potenziale futuro sviluppo di dipendenze da sostanze (alcol, sigarette, marijuana) e comportamentali (gioco d’azzardo, dipendenza da internet).

Aiutare i genitori

“Sulla base di questi dati”, sottolinea Luigi Gallimberti, psichiatra, tossicologo medico, docente all’Università di Padova e presidente della Fondazione Novella Fronda, “è urgente intervenire sui genitori perché aiutino i loro figli a dormire le ore necessarie. La promozione di corrette abitudini al sonno nei bambini permetterà al loro cervello di crescere sano e in grado di reggere alle numerose insidie del mondo moderno, arrestando un fenomeno che oggi appare in continua espansione”.

Progetto del buon sonno

Eugenio Baraldi, pediatra e docente all’Università di Padova e vicepresidente della Fondazione Salus Pueri, parla di “evidenze scientifiche che confermano l’importante ruolo della deprivazione di sonno fin dai primi anni di vita” e di “convincenti risultati ottenuti dalla Fondazione Novella Fronda”, per merito dei quali “la Fondazione Salus Pueri ha accettato l’invito a collaborare con la Fondazione Novella Fronda nella promozione dell’importanza del sonno nei bambini fin dalla nascita per costruire un progetto di prevenzione integrato che porti alla riduzione delle problematiche legate alla deprivazione di sonno che oggi affliggono i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie, promuovendo la cultura del ‘buon sonno’ fin dai primi mesi di vita”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo il progetto italiano “Buona Notte”, condotto nel 2016 le cui evidenze sono state pubblicate sull’European Journal of Pediatrics, l’uso di dispositivi elettronici è uno dei fattori di rischio che può comportare nei bambini problemi di sonno e che questi ultimi, a loro volta, sono responsabili dello sviluppo di comportamenti critici come iperattività e aggressività.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti