Smartphone e tablet: 8 consigli per la sicurezza dei bambini

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 14/09/2018 Aggiornato il 14/09/2018

Si abbassa l’età in cui i bambini cominciano a usare smartphone e tablet. Ecco a cosa prestare attenzione per evitare le insidie del web

Smartphone e tablet: 8 consigli per la sicurezza dei bambini

L’età in cui avvengono le prime esperienze d’intrattenimento attraverso smartphone e tablet si sta abbassando sempre più: un sondaggio del Centro per la Salute del Bambino Onlus di Trieste, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri, evidenzia che un bimbo su 5 entra in contatto con il telefonino già nel primo anno di vita. L’80% dei bambini tra i 3 e i 5 anni sa utilizzare smartphone e tablet per usare App di gioco e cartoni animati. La sicurezza online è una priorità: ecco 10 regole per proteggere i piccoli dalle insidie del web.

Le regole da seguire

  1. Scegliere i filmati su YouTube. Disattivare la riproduzione automatica regolata dall’algoritmo. Diffidare dei titoli che riportano parole-chiave attraenti per i piccoli.
  2. Occhio alle chat. Fare in modo che il bambino utilizzi il telefono per poco tempo.
  3. Leggere le informative. Se non sono chiare o non convincono, lasciare perdere. Se si deve creare un profilo, farlo insieme al bambino e decidere insieme la password.
  4. Attenzione ai permessi. Quando, al momento dell’installazione, un’App chiede il permesso di accedere alle foto e alla rubrica, verificare  provenienza e affidabilità del programma. In caso di dubbi, meglio disinstallare subito.
  5. Attenzione ai link. Esplorare il contenuto di siti e App e controllare che tipo di link e pubblicità propongono. La presenza di collegamenti che portano a pagine esterne va considerato con sospetto.
  6. Impostare il parental control. Si può attivare sia su Android sia su iPhone, per limitare l’accesso ad alcune app e bloccare gli acquisti.
  7. Computer in vista. Se i bambini usano un computer fisso, tenerlo in un luogo centrale della casa, non nella camereretta. Anche tablet e smartphone andrebbero usati in aree da dove è possibile tenerli sotto controllo.
  8. Internet e la vita reale. Fate capire ai bambini e ragazzi che le azioni sul web possono avere conseguenze nella vita reale. 

     
     
     

    Da sapere!

    Secondo la Società italiana di pediatria preventiva e sociale, smartphone e tablet andrebbero vietati fino ai 10 anni, mentre molti pediatri americani li sconsigliano prima dei 24 mesi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti