Sintomi dell’autismo sono più diffusi tra i maschi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/07/2018 Aggiornato il 16/07/2018

I sintomi dell’autismo sono più evidenti nei maschi. Tra le donne l’autismo sarebbe meno diffuso grazie a una diversa predisposizione del loro cervello alle informazioni sociali

Sintomi dell’autismo sono più diffusi tra i maschi

I sintomi dell’autismo sono più frequenti, o almeno più evidenti, tra gli individui di sesso maschile. I sintomi dell’autismo, come i gesti stereotipati, le difficoltà nell’instaurare rapporti sociali, lo scarso interesse per gli altri e i deficit nella comunicazione, in media affliggono i maschi più che le femmine in un rapporto stimato di 4 a 1.

Le donne leggono il linguaggio del corpo

Sono i risultati di uno studio condotto presso l’Università di Milano-Bicocca secondo il quale i disturbi dello spettro autistico (ASD) sarebbero meno diffusi nel genere femminile perché il cervello è più socialmente orientato a comprendere lo stato emotivo e mentale altrui. In pratica il cervello delle donne è più bravo a riconoscere il linguaggio del corpo anche senza vedere le espressioni facciali. E questo renderebbe meno evidenti i sintomi dell’autismo.

Il riconoscimento delle espressioni facciali

I ricercatori hanno mostrato 800 fotografie ritraenti 6 diversi attori e attrici nell’atto di comunicare attraverso gesti simbolici familiari di vario tipo: deittici (l’indicazione di una direzione), iconici (il dito picchia sul polso opposto ad indicare che il tempo passa su un orologio immaginario) o emblematici (indice e medio formano una V a indicare “pace”). In metà delle immagini il volto era oscurato per simulare il deficit dei pazienti affetti da ASD: l’interazione sociale è compromessa dalla loro incapacità di guardare in faccia le persone e sostenere il loro sguardo, legata a un’abnorme reattività dell’amigdala che genera le sensazioni di paura.

La predisposizione genetica a comunicare

I partecipanti allo studio (15 maschi e 16 femmine) hanno dovuto decidere se l’immagine era correttamente associata al significato del gesto. I risultati hanno mostrato come le donne fossero molto più rapide a rispondere e, soprattutto, l’oscuramento del volto non influenzava la loro accuratezza, né riduceva i loro potenziali bio-elettrici cognitivi, mentre nei maschi ciò procurava un notevole svantaggio nella comprensione dei gesti. Il cervello femminile sarebbe protetto dai sintomi dell’autismo dalla maggiore predisposizione genetica a comunicare.

 

 

 
 
 

CONSEGUENZA

 

PER LE BIMBE DIAGNOSI DIFFICILI

La diagnosi di autismo nei bambini si rivela generalmente più difficile per le femmine perché mostrano meno comportamenti caratteristici del disturbo, quali atteggiamenti ripetitivi o limitati.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti