Sindrome di Down: bambini più attivi e felici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2016 Aggiornato il 21/11/2016

Oggi i bambini affetti da sindrome di Down hanno una qualità della vita decisamente migliore rispetto anche solo a qualche anno fa. Merito dei progressi scientifici e di maggiore informazione

Sindrome di Down: bambini più attivi e felici

La sindrome di Down, oggi, fa meno paura rispetto al passato. In termini statistici, colpisce circa un bambino su 1.000. Ma sia l’aspettativa di vita, sia la qualità della stessa sono in netto miglioramento. Infatti, sebbene i bambini affetti da sindrome di Down siano più soggetti ad alcune malattie, rispettando il calendario dei controlli, il rischio diminuisce notevolmente.

Aiuti mirati

Inoltre, grazie a una maggiore informazione e a una cultura più diffusa, i bambini con sindrome di Down oggi possono usufruire di aiuti mirati, che consentono loro di condurre una vita attiva, soddisfacente e il più possibile serena dal punto di vista sia scolastico, sia  sociale.

Casi in calo

Nonostante la diffusione ancora alta di questa anomalia cromosomica (è ormai stato ampiamente dimostrato che con l’avanzare dell’età della futura mamma), l’incidenza  è in netta diminuzione, grazie alla capillarità con cui ci si sottopone alle indagini prenatali e sempre alla maggiore informazione.

Quali conseguenze

La “sintomatologia” della sindrome di Down consiste in ipotonia articolare, aspetto peculiare del viso e del capo, mani piccole e collo dalla caratteristica forma. A livello di salute, chi è affetto da sindrome di Down ha una cardiopatia congenita, a volte accompagnata da malformazioni a livello gastroenterico e a una variabile disabilità intellettiva. Purtroppo la sindrome si accompagna spesso anche a deficit dell’apparato uditivo o neurologici in genere, nonché a un sistema immunitario più debole.

Qualità della vita

La qualità della vita di chi è affetto da sindrome di Down è oggi in miglioramento grazie agli sviluppi in ambito medico-scientifico. L’evoluzione della sindrome di Down può anche coincidere con il rischio aumentato di incorrere in forme di leucemia o di contrarrre l’Alzheimer precocemente. Con gli screening periodici e dedicati, però, è possibile arginare anche questo tipo di rischi. La vita di chi è affetto da questa sindrome è in costante miglioramento grazie a nuovi strumenti utili a colmare e migliorare le abilità cognitive e motorie, nonché l’autonomia e l’indipendenza. 


 

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

La sindrome di Down si diagnostica con certezza solo attraverso l’esame del cariotipo con prelievo sanguigno che confermi la presenza di un cromosoma 21 in più.



 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti