Scuse dei bambini: obbligarli non serve a nulla

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 06/02/2019 Aggiornato il 06/02/2019

I bambini sono in grado di capire quando il pentimento è sincero. Per questo, forzarli a chiedere scusa è inutile: solo se il perdono è sentito funziona

Scuse dei bambini: obbligarli non serve a nulla

Sono tantissime le volte in cui mamma e papà si trovano a far da pacieri nei bisticci che immancabilmente “scoppiano” fra i bambini mentre giocano insieme. Se qualche volta i genitori decidono di non intervenire, lasciando che se la vedano da soli, altre, invece, cercano invece di fare da arbitri, obbligando i piccoli litiganti a chiedere scusa. Nulla di più inutile: secondo uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università del Michigan, infatti, quando le scuse dei bambini sono forzate non servono a nulla.

Dai quattro ai nove anni

La ricerca ha riguardato un gruppo di bambini fra i quattro e i nove anni. Tutti sono stati invitati a osservare tre diversi scenari: uno raggruppava casi in cui le scuse dei bambini erano spontanee, sincere e sentite, uno casi in cui erano obbligate e l’ultimo in cui erano volute ma mediate grazie all’intervento di un adulto. Gli autori hanno osservato le reazioni dei piccoli volontari a ogni scena e hanno chiesto loro di commentarle. Lo scopo era capire se erano in grado di capire la differenza fra i diversi tipi di scuse dei bambini.

Il pentimento funziona se sincero

Dall’analisi dei risultati è emerso che per i piccoli le scuse dei bambini non sono tutte uguali. Nello studio, infatti, i bimbi sono stati in grado di distinguere già dai quattro anni chi era realmente pentito e chi no. Non solo. Hanno anche dichiarato che le scuse più efficaci erano quelle di chi mostrava davvero rimorso e pentimento, indipendentemente dalla spontaneità del gesto.

Come comportarsi

Gli studiosi hanno concluso che se il bambino che commette l’offesa non ha il tempo e il modo di comprendere la sofferenza che il suo gesto ha causato nei suoi amici perché obbligato velocemente a chiedere scusa, questi ultimi non vedranno le sue scuse come valide. I genitori che vogliono aiutare il figlio a crescere e migliorare la situazione devono agire diversamente. “Bisogna fare in modo che il bambino capisca perché l’altro si è offeso e attendere che sia davvero pronto a dire “mi dispiace”. Solo allora ha senso procedere con le scuse” hanno commentato gli autori.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per aiutare un bambino che si è comportato male a capire che quanto ha fatto è sbagliato non bisogna obbligarlo a chiedere scusa. Meglio aspettare che si calmi e smetta di fare i capricci e poi spiegargli come si sente il suo amichetto e perché.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti