Scuola ai tempi del coronavirus, essenziale rispettare le regole

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 07/10/2020 Aggiornato il 12/09/2024

I bambini sono tornati a scuola ai tempi del Coronavirus e ci sono già i primi contagi e alcuni istituti chiusi. Ora più che mai è importante rispettare le regole

Scuola ai tempi del coronavirus, essenziale rispettare le regole

Nella scuola ai tempi del coronavirus le lezioni sono riprese da poche settimane, eppure si contano già migliaia di casi tra studenti e insegnanti, molte classi sono in quarantena e alcuni istituti chiusi. Il Ministero aveva messo in conto questa situazione e già dalla fine di agosto circolavano regole su come gestire eventuali episodi di contagio. Secondo gli esperti, l’attenzione deve restare alta, soprattutto adesso che è in arrivo la stagione fredda, quindi con la diffusione dell’influenza sarà ancora più complesso distinguere tra questa e Covid-19.

L’importanza delle regole di sicurezza

Gli esperti raccomandano l’importanza di sottoporsi al vaccino contro l’influenza, perché immunizzandosi contro questa eventuali sintomi come tosse, febbre e malessere sarebbero collegati subito a infezione da coronavirus e quindi trattati i mondo mirato. Inoltre, è essenziale rispettare le misure di sicurezza come il distanziamento di almeno un metro, l’uso della mascherina al chiuso e anche all’aperto. Essenziale è anche l’igiene delle mani attraverso un lavaggio prolungato e l’utilizzo di disinfettante specifico. Queste precauzioni vanno osservate perché, secondo l’Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici – Waidid, 8 bambini su 10 non manifestano sintomi quando contraggono il Covid-19, quindi è difficile isolare un caso che può, a sua volta, contagiare altre persone.

Basso rischio di contagio

Il rischio di diffusione da bambino a bambino è piuttosto bassa e anche la trasmissione da bambino ad adulto è rara, secondo quando sostenuto da uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics che mette in evidenza come nei bambini la suscettibilità all’infezione da Sars-CoV-2 sia dimezzata rispetto agli adulti e come essi non ricoprano un ruolo di rilievo nella circolazione del nuovo coronavirus. Nelle prime settimane di emergenza, la scorsa primavera, si pensava che i bambini potessero essere, come precedentemente dimostrato per l’influenza, tra le principali cause di diffusione della malattia. Gli studi, però, ci hanno permesso di dimostrare che non è così: andare a scuola ai tempi del coronavirus insomma non dovrebbe costituire un pericolo per la salute globale, anche se i casi sono aumentati. Vanno adottate alcune precise precauzioni, come da zero a sei anni la misurazione della temperatura in caso di sintomi acuti. In presenza di febbre che si accompagna a sintomi respiratori o gastrointestinali, sono indispensabili la velocità e le “tre T”: testare, tracciare e trattare. Il raffreddore da solo non può essere motivo sufficiente per allontanare un bambino dalla comunità scolastica.

L’impatto sulla psiche dei più giovani

Osservare le regole è importante non solo per la salute fisica, ma anche per quella psichica, evitando che le scuole richiudano. Un’indagine italiana condotta su un campione di 2.064 studenti tra gli 11 e 19 anni rivela che angoscia e tristezza sono stati avvertiti nel 75 per cento dei casi, mentre sono mancati il senso di comunità e la possibilità di svolgere attività sportive a scuola. Ansia e agitazione hanno colpito quasi il 40 per cento degli intervistati, mentre oltre il 27 per cento ha sviluppato sintomi di ansia per timore di non riuscire a stare dietro allo studio. La chiusura della scuola ai tempi del coronavirus ha, inoltre, provocato disturbi del sonno: il 43 per cento delle femmine ha dormito meno, mentre quasi un quarto dei maschi riusciva ad addormentarsi solo molto tardi. Il senso di affaticamento era più frequente nelle femmine rispetto ai maschi e nel gruppo di 14-19 anni. Per tutte queste ragioni è importante impegnarsi per fare in modo che le scuole non incorrano in giorni di chiusura per Covid-19.

 

 
 
 

Da sapere!

 
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda le indicazioni per l’uso della mascherina, che uno studio recente ha dimostrato di ridurre la diffusione del virus quasi come un vaccino.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti