Punizioni controproducenti: spingono a ripetere gli errori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/05/2018 Aggiornato il 07/05/2018

Dividono sempre tra favorevoli e contrari. Eppure anche una nuova ricerca conferma: punizioni controproducenti

Punizioni controproducenti: spingono a ripetere gli errori

Tanto si è detto e si continua a dire sull’educazione: spopolano gli articoli sui metodi per crescere i bambini felici e sicuri di se stessi, fieri cittadini di domani. Diverse teorie si incontrano e, a volte, si scontrano. Uno degli argomenti che genera più dibattito è “punizioni sì, punizioni no”. Alcuni genitori e insegnanti sono, infatti, convinti che, in seguito a un’azione scorretta, sia giusto punire i bambini per far capire loro di aver sbagliato. Altre correnti di pensiero, invece, ritengono le punizioni controproducenti: in pratica, non servano a nulla se non a spaventare.

Le ultime teorie

Ma cosa dice la scienza al riguardo? Sebbene una risposta certa e univoca è ancora lontana dall’essere data, uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Journal of Experimental Psychology: General dai ricercatori dell’Università di Würzburg (Germania) afferma che la strategia “punire per correggere” potrebbe non solo non funzionare ma essere addirittura controproducente, incentivando i “puniti” a reiterare gli errori.

Diversi esperimenti

Lo studio è stato svolto mediante diversi esperimenti condotti su persone di entrambi i sessi di età. Durante la ricerca il team guidato da Andreas Eder ha chiesto ai partecipanti di indicare, premendo un tasto, se il numero che lampeggiava su uno schermo fosse maggiore o minore di 5: per valori da 1 a 4 doveva essere premuto il pulsante di sinistra, mentre per i numeri da 6 a 9 quello di destra. I partecipanti avevano precedentemente appreso che pigiando uno dei due pulsanti ricevevano una scossa elettrica leggermente dolorosa: di conseguenza gli autori dello studio credevano che, al momento di dover premere il tasto “doloroso”, lo avrebbero fatto più lentamente.

Risultati opposti

Esattamente al contrario di ciò che si aspettavano, gli studiosi hanno constatato che i partecipanti allo studio, consci dell’elettrificazione del pulsante, tendevano a pigiare più rapidamente il tasto elettrificato rispetto al tasto non elettrificato, pur se consapevoli del dolore che avrebbero provato, confermando  le punizioni controproducenti.

La paura non è un deterrente

Attraverso un altro esperimento gli autori dello studio hanno rilevato che la velocità mostrata dai partecipanti nel premere il tasto non era dovuta – come verrebbe legittimamente da pensare – a una maggiore eccitazione associata alla paura di sperimentare dolore. I risultati dello studio, secondo gli autori, suggeriscono non solo che le punizioni da sole non bastano per impedire un comportamento indesiderato, ma che anzi, se ripetute con regolarità, potrebbero addirittura indurre le persone a reiterare i comportamenti per cui sono state punite e quindi ritengono le punizioni controproducenti. “Abbiamo dimostrato che le punizioni da sole non provocano automaticamente la soppressione del comportamento punito – conferma Eder -. Anzi: lo stimolo punitivo potrebbe addirittura facilitare l’esecuzione del comportamento indesiderato”.

 

Da sapere!

Altro argomento di grandi dibattiti soprattutto in caso di bambini piccoli riguarda le sculacciate: secondo i dati Unicef l’80% delle mamme e dei papà in tutto il mondo le utilizzano come mezzo educativo. Quasi unanime, invece, il biasimo di queste da parte degli educatori e psicologic.

 

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti