Psicofarmaci per l’autismo? L’Italia dice no!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/02/2014 Aggiornato il 24/02/2014

Negli Stati Uniti più di 6 bambini con autismo su 10 vengono trattati con gli psicofarmaci. In Italia succede molto raramente. Ecco perché

Psicofarmaci per l’autismo? L’Italia dice no!

 

Negli Stati Uniti, il 64% dei bimbi con autismo è in terapia con medicinali psicotropi, che agiscono cioè sul sistema nervoso centrale. In Italia sono solo il 17%. Come mai questa differenza?

In America il 15% prende tre psicofarmaci insieme

Uno studio americano condotto su circa 33 mila bimbi ha evidenziato che il 35% dei piccoli con autismo prende due psicofarmaci, il 15% si loro almeno tre. I ragazzini oltre gli 11 anni sarebbero i più trattati farmacologicamente.

In Italia una rarità

In Italia, dove la prevalenza stimata dei disturbi dello spettro autistico in bambini e adolescenti è 4 volte inferiore che nei Paesi americani, la prescrizione di psicofarmaci in età prescolare è una rarità. In generale, queste molecole sono prescritte per l’autismo 10 volte meno che negli Stati Uniti.

Non si sono prove che servano realmente

Due i principali problemi: non ci sono, al momento, evidenze scientifiche a supporto della validità di queste cure nell’autismo, ma sono certi gli effetti collaterali, che possono andare dalle alterazioni percettive a problemi di comportamento e sbalzi d’umore. Il trattamento con gli psicofarmaci, inoltre, non è curativo, ma solo sintomatologico, perché purtroppo da questa malattia non si può guarire.

Approcci soft ma efficaci nel nostro Paese

In Italia si preferiscono metodi più soft contro l’autismo. I trattamenti più efficaci per la cura dell’autismo, comprovati scientificamente, sono definiti nelle Linee guida dell’Istituto superiore di sanità e consistono nell’approccio cognitivo-comportamentale, che non ha effetti collaterali: il Teach, l’Aba (Applied Behavior analisys) e l’Early Start Denver Mode.

In breve

NUOVI FARMACI APPENA APPROVATI NEGLI USA

Recentemente la Food and Drug Administration ha approvato due farmaci, tra cui il risperidone, nel trattamento a breve termine dei problemi comportamentali (irritabilità, ritiro sociale, iperattività e comportamenti stereotipati) nei bambini autistici dai 5 anni d’età in su. Presentano però alcuni eventi avversi che devono essere attentamente monitorati. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti