Pet therapy funziona con i bambini autistici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/07/2015 Aggiornato il 25/11/2019

La pet therapy ha dimostrato effetti estremamente benefici per i bambini autistici. Perché funziona il rapporto con gli animali

Pet therapy funziona con i bambini autistici

La pet therapy è un’eccezionale terapia per numerose patologie, soprattutto per quelle malattie che coinvolgono psiche e comportamento. In particolare, i bambini autistici sembrano ricevere enormi vantaggi dal contatto relazionale con gli animali, che siano essi gatti, cani o cavalli.

Conferme dal mondo scientifico

Prendendo spunto dalla dottoressa Temple Grandin, ricercatrice affetta dalla sindrome di Asperger (una particolare forma di autismo), tutti gli studi sulla condizione dei bambini autistici hanno confermato il ruolo positivo della pet therapy.

Gli animali alleviano lo stress della malattia

Tra le differenti ricerche a sostegno di questa tesi, spicca un recente studio dell’Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD). Secondo questa ricerca, i bambini autistici trarrebbero giovamento dalla pet therapy proprio in merito al difficile aspetto relazionale con cui devono fare i conti ogni giorno. Questo interessante studio ha analizzato un campione di 114 bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni. I piccoli sono stati suddivisi in 38 gruppi di tre soggetti ciascuno. Tra questi ultimi, uno solo era autistico. Con l’aiuto di uno speciale braccialetto, i ricercatori hanno studiato le reazioni dei bambini autistici, nello specifico le emozioni di paura e ansia.

Il ruolo degli animali

Durante l’osservazione, i bambini affetti da autismo provavano alti livelli di ansia e timori, sia che giocassero liberamente sia che occupassero il loro tempo in modo più strutturato (per esempio, leggendo). Quando alla relazione tra bambini si sono aggiunti una serie di simpatici porcellini d’India, il braccialetto ha segnalato un importante calo del livello di stress.

Capacità sociali migliori

L’effetto benefico della pet therapy sui bambini autistici sarebbe, dunque, da registrare proprio nell’ambito di un miglioramento delle relazioni sociali. A confermarlo è anche James Griffin, responsabile del Child Development and Behavior Branch del NICHD.

 
 
 

In breve

NESSUN LEGAME CON I VACCINI

 Come ha ribadito più volte l’Organizzazione Mondiale della Sanità non esiste alcun legame tra autismo e le vaccinazioni che si effettuano ai bambini, in particolare quella contro il morbillo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti