Perché un bambino ha così tante paure?

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 30/01/2023 Aggiornato il 30/01/2023

Molto spesso i genitori si chiedono un po’ preoccupati perché il loro bambino abbia paura di tutto. In realtà si tratta di una reazione quasi sempre normale. Vediamo perché

Come rassicurare un bambino che ha paura di tutto

Tra i 2 e i 3 anni di età il bambino si trova ad affrontare una fase particolarmente delicata del suo sviluppo psicomotorio, caratterizzata da alcuni passaggi fondamentali verso la progressiva conquista di autonomia rispetto alla figura materna.

Dopo i primi anni vissuti in una sorta di simbiosi con la mamma comincia, infatti, a distaccarsene sperimentando quotidianamente il livello della propria indipendenza: cammina e inizia a mangiare da solo, compie rapidi progressi nell’utilizzo del linguaggio verbale, si trova a interagire con un numero via via più elevato di persone al di fuori della ristretta cerchia famigliare.

Come esorcizzare le paure del bambino?

Queste nuove esperienze si associano a sentimenti positivi di entusiasmo e gratificazione, ma anche a un profondo e indefinibile senso di angoscia e insicurezza connesso alla prospettiva di una sempre più significativa separazione dalla principale “figura di attaccamento”. Oltre a non comprendere le sensazioni contrastanti che lo opprimono, il bambino non è in grado di esprimerle in modo diretto ed ecco che esse prendono corpo attraverso le “paure”, quelle classiche dell’età infantile (del buio, del lupo cattivo, dei ladri), personaggi e condizioni spaventose che gli danno modo di “mettere in scena” e quindi “tirare fuori” le sue ansie più nascoste. Accanto alle tipiche paure infantili ci sono poi quelle legate a tutte le nuove esperienze che il bambino si trova a vivere in questi primi anni di vita e che, in diversi casi, possono intimorirlo facendolo sentire più insicuro e inadeguato (paura dell’acqua, paura della scuola).

Come capire le paure del bambino?

Avere paura soprattutto a quest’età è del tutto normale e mamma e papà non devono preoccuparsi se il loro bambino, che magari fino ad ora non aveva mai dato segnali in questo senso, inizia ad apparire un po’ più “fifone”.
Per fargli superare più facilmente questa fase e agevolare il suo percorso verso una crescente indipendenza, è fondamentale proprio il loro atteggiamento: dimostrarsi pazienti e comprensivi nei suoi confronti, evitando di assumere un atteggiamento volto a sminuire le sue paure o a spronarlo ad affrontarle con un coraggio e una sicurezza che in realtà deve ancora costruire dentro di sé, può risultare molto utile. La prima cosa da fare quando dichiara di “avere paura” è cercare di stimolarlo con calma a raccontare cosa lo spaventa: molto spesso i bambini, infatti, cercano di celare le emozioni che tendono a essere giudicate negativamente, finendo per ingigantirle e amplificarne gli effetti, mentre riuscire a esprimerle verbalmente e condividerle con la mamma o il papà consente immediatamente di ridimensionarle.

Cosa fare se il bambino ha gli incubi di notte?

Infine, se si tratta, delle tipiche paure infantili che spesso fanno la loro comparsa attraverso gli incubi notturni, si deve consolare il bambino, rassicurandolo con un abbraccio quando si sveglia terrorizzato e, dopo averlo ascoltato descrivere il suo brutto sogno, fargli capire che ora è tutto finito e trascorre un po’ di tempo al suo fianco finché non si è tranquillizzato.

 

 
 
 

In sintesi

Come aiutare il bambino che ha paura di tutto?

Per riuscire a superare le sue paure, il bambino deve essere messo nelle condizioni di sperimentare e fronteggiare un poco alla volta, senza forzature, ciò che lo spaventa, per poter arrivare a capire, proprio grazie all’esperienza, che ciò che tanto temeva non è poi così terribile. Se, per esempio, il piccolo ha paura del buio, si può concedergli di lasciare accesa una lucina notturna nella sua cameretta invece di pretendere che si abitui a spegnerla. In questo modo lo si aiuta a ridurre gradualmente questo timore. Nel caso, invece, abbia paura dell’acqua, si può abituarlo a prendere confidenza con quell’elemento tenendolo in braccio: il contatto col proprio corpo quando ci si immerge in una piscina o nel mare favorisce un suo progressivo adattamento.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti