Massima protezione sotto il sole per i piccoli. In caso di arrossamenti o piccole ustioni sono utili i rimedi fai da te, ma serve il medico in caso di bolle, febbre e malessere. I consigli del professor Antonino Di Pietro, dermatologo. »
La prevenzione attraverso la vaccinazione è la strategia più efficace per evitare l’epatite B che, se contratta da piccoli, può diventare cronica e provocare danni al fegato in età adulta. »
Entrambi latti formulati e pensati per i bambini che non possono essere allattati al seno o che necessitano di un’integrazione. Si usano però in momenti diversi dello sviluppo. Ne parliamo con Guglielmo Salvatori del Blud. »
Si tratta di piccoli infortuni molto comuni e ricorrenti quando i bambini giocano all'aperto: come affrontarli caso per caso senza perdere la calma e come capire se occorre rivolgersi al pronto soccorso
»
Si abbassa l’età del primo rapporto e anche la percentuale di chi usa metodi contraccettivi: questo favorisce la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili tra i più giovani. »
Sole e sudore, bagni in mare e in piscina, aria condizionata hanno un’azione inaridente e sfibrante che impoverisce e indebolisce la chioma. Per prevenire il problema o porvi rimedio sono efficaci diversi prodotti specifici pensati anche per i bambini. »
Superati i 12 mesi di età, è possibile dare latte vaccino ai bambini; fino a quel momento la sua composizione è troppo ricca di proteine e povera di altri nutrienti importanti per la crescita. Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli. »
Una cura definitiva non esiste, ma trattare l’autismo è possibile con la psicoterapia e altri interventi che migliorano comunicazione e interazione. Ne parliamo con Antonella Costantino della Sinpia - Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. »
Non si diagnosticano con esami strumentali, ma con un’indagine clinica basata su sintomi caratteristici. Ne parliamo con la neuropsichiatra infantile Elisa Fazzi, presidente della Sinpia. »
Nella maggior parte delle situazioni si può procedere con i vaccini, ma bisogna comunque valutare tutte le eccezioni e, per sicurezza, sentire il pediatra. »