Nessuna differenza tra maschi e femmine in matematica a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/04/2013 Aggiornato il 24/04/2013

In matematica a scuola i ragazzi e le ragazze ottengono gli stessi risultati. Lo ha rivelato uno studio condotto su centinaia di studenti negli Stati Uniti

Nessuna differenza tra maschi e femmine in matematica a scuola

Un luogo comune, vecchio ma ancora radicato, vorrebbe che i ragazzi siano più bravi delle ragazze quando si tratta di cimentarsi in matematica a scuola. E invece sembra proprio che non ci sia alcuna differenza di capacità tra maschi e femmine. È quanto risulta da uno studio che è stato condotto all’Università del Maryland (Usa) e i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychology of woman quarterly.

I più bravi? Gli studenti di origine asiatica

Lo studio ha preso in esame 367 studenti dell’ultimo anno delle superiori e ha testato le loro capacità in matematica a scuola. Si è così visto che tra adolescenti maschi e femmine non ci sono state differenze significative nei voti. È emerso invece un altro dato interessante, e cioè che gli studenti di origine asiatica sono generalmente più bravi nella matematica che si studia a scuola. Latinoamericani e afroamericani hanno invece ottenuto risultati meno brillanti.

In breve

LE STESSE CAPACITA' MATEMATICHE

Va sfatato il luogo comune che vuole gli studenti maschi più portati nelle materie scientifiche. Una ricerca condotta su centinaia di adolescenti negli Stati Uniti rivela, invece, che le studentesse non sono da meno…

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti