Nel sonno dei bambini è importante la regolarità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/12/2013 Aggiornato il 19/12/2013

Un sonno corretto è importante: se i bambini vanno a letto ogni sera a orari diversi hanno maggiori possibilità di sviluppare problemi comportamentali 

Nel sonno dei bambini è importante la regolarità

Dormire bene e in maniera regolare è importante non solo per gli adulti ma soprattutto per i bambini. Secondo un nuovo studio della University College London, pubblicato sulla rivista scientifica “Pediatrics”, i bambini che hanno un sonno irregolare, hanno maggiori possibilità di sviluppare problemi comportamentali, come iperattività, problemi a relazionarsi con i coetanei, difficoltà emotive.

Perché il sonno regolare è importante

Lo studio inglese ha analizzato i dati di più di diecimila bambini monitorati a tre, cinque e sette anni in relazione alle abitudini notturne. È emerso che andare a letto a orari irregolari sconvolge i ritmi naturali del corpo, favorendo la privazione del sonno e minando la maturazione sana del cervello e la capacità di controllare alcuni comportamenti dei bambini. Spiega Yvonne Kelly, autrice dell’indagine: “Non andare a dormire a un orario preciso induce uno stato psicofisico simile a quello del jet lag. Ne consegue che le interruzioni di sonno, soprattutto se si verificano in momenti chiave dello sviluppo dei bambini possono avere importanti ripercussioni sulla sua salute per tutta la vita”.  E, infatti, i problemi risultati associati al sonno irregolare sono iperattività, problemi a relazionarsi con i coetanei, difficoltà emotive.

I rituali della buonanotte

Affinché i bambini possano beneficiare di un riposo davvero rigenerante è importante che vivano il momento della nanna in modo sereno. Può essere d’aiuto seguire alcuni rituali, come per esempio, leggergli una fiaba prima di spegnere la luce ed evitare che si sovraeccitino con dei giochi particolarmente vivaci prima di andare a dormire. Una buona abitudine è anche quella di fargli fare il sonnellino pomeridiano. 

In breve

IL SONNO AIUTA ANCHE LA MEMORIA

Durante il sonno i ricordi vengono “archiviati” in maniera tale che il cervello possa avervi accesso e ritrovarli facilmente. La memoria a breve termine è appannaggio dell’ippocampo, ma il cervello lavora senza sosta per creare sempre nuove “stanze” nelle quali conservare ricordi e sensazioni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti