Milano – Istituto Auxologico Italiano – Istituto Scientifico S. Luca

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/12/2014 Aggiornato il 17/12/2014

xxx

Istituto Auxologico Italiano – Istituto Scientifico S. Luca

  • Indirizzo Piazzale Brescia 20
  • Città Milano (MI) – CAP 20149 – Telefono 02 619111 – web www.auxologico.it
  • N° posti letto 180

SERVIZI CLINICI

Diabetologia

  • Percorso multidisciplinare per la gestione del diabete

Dietologia e Nutrizione clinica

  • Ambulatorio multidisciplinare per diagnosi e cura di sovrappeso e obesità
  • Monitoraggio gravidanze complicate da sovrappeso e obesità
  • Monitoraggio nutrizionale post-gravidanza

Endocrinologia

  • Servizi per diagnosi e cura dell’osteoporosi
  • Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC)
  • Servizi per diagnosi e cura delle patologie tiroidee

Malattie e disturbi dell’apparato cardiovascolare

  • Pronto Soccorso Cardiologico
  • Ambulatorio alto rischio cardiovascolare
  • Centro di riferimento regionale ipertensione arteriosa e prevenzione cardiovascolare

Neurologia

  • Servizi per la diagnosi della malattia di Alzheimer
  • Servizi per la terapia della malattia di Alzheimer
  • Centro cefalee
  • Percorso diagnostico terapeutico sclerosi multipla
  • Percorsi sclerosi multipla nelle donne
  • Percorsi personalizzati di riabilitazione per pazienti con sclerosi multipla

Reumatologia

  • Ambulatorio malattie reumatiche infiammatorie croniche autoimmuni
  • Centro di riferimento regionale diagnosi e cura malattie rare
  • Monitoraggio gravidanze complicate da malattie reumatiche autoimmuni
  • Centro di riferimento regionale per prescrizione di terapie
  • Riabilitazione e fisioterapia

Fiore all’occhiello

Trattamento neuropatie dolorose e piede diabetico, Centro di riferimento nazionale cura dell’obesità, Diagnosi e terapia osteoporosi in età pediatrica – Ambulatorio endocrinopatie in gravidanza – Percorso riabilitativo disturbi del comportamento alimentare, Centro ipertensione arteriosa nella donna – Centro scompenso cardiaco, Screening genetico e liquorale patologie neurodegenerative, Trattamento: lupus neonatale, malattie rare immuno-reumatologiche e ipertensione polmonare da malattie autoimmuni – Centro di riferimento nazionale sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS)

Mappa:

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso: si può riformare dopo l’intervento chirurgico?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

La cisti del dotto tireoglosso, nota anche come cisti mediana del collo (per via del fatto che in genere si trova a metà del collo) dopo essere stata asportata chirurgicamente può ricomparire e, quindi, richiedere un secondo intervento.  »

Sonno agitato a 3 anni: la cameretta condivisa con la sorellina può essere la soluzione?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È possibile che a disturbare il sonno di una bimba di tre anni e mezzo sia il pensiero della sorellina che, a differenza di lei, dorme ancora con i genitori: mettere le due bambine nella stessa cameretta potrebbe risolvere i risvegli notturni della maggiore.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti