Melanoma nei bimbi: le regole di prevenzione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/05/2015 Aggiornato il 27/05/2015

Buone notizie: i melanomi, i tumori della pelle più aggressivi, sono in calo nei bambini. La prevenzione? Esposizione solare moderata e controllo dei nei

Melanoma nei bimbi: le regole di prevenzione

I casi di melanoma nei bambini sono in calo.  Secondo uno studio della Case western reserve university (Stati Uniti), i casi di melanoma pediatrico si sono ridotti del 12% annuo tra il 2004 e il 2010, soprattutto quelli su tronco e braccia.

Rischi da eritemi e scottature

I bambini sono le persone più soggette a eritemi e scottature solari, che possono degenerare in serie malattie della pelle come il melanoma: principale causa di morte legata ai raggi UV, è il tumore a più rapida crescita nella popolazione di pelle bianca. Nelle ultime 3 decadi, i tassi di incidenza sono aumentati di 5 volte. Per fortuna, secondo gli ultimi dati, i casi di melanoma nei bambini sono in calo.

Attenzione al sole

È dimostrato che una delle cause principali è l’esposizione intensa e intermittente al sole. Secondo una ricerca condotta da La Roche-Posay, durante l’attività sportiva all’aria aperta i genitori spesso non proteggono in modo adeguato i loro bambini: nessuno degli intervistati, per esempio, utilizza il cappello o gli occhiali. La crema solare viene applicata quasi sempre in vacanza (98%), ma quasi mai durante lo sport all’aria aperta: ben l’88% non la utilizza.

Sempre la crema solare

I casi di melanoma nei bambini sono in calo, ma gli esperti ricordano di non abbassare la guardia. Le regole sono semplici: utilizzare creme solari con SPF 50+ e formule resistenti all’acqua, applicandole con cura su tutto il corpo almeno mezz’ora prima di recarsi in spiaggia e ripetendo l’applicazione ogni due ore e dopo ogni bagno al mare e in piscina, evitare il sole nelle ore centrali della giornata, proteggersi con cappelli, magliette, occhiali, non esporre i bambini fino al sesto mese di età.

Controllare i nei

Oltre a una corretta esposizione solare, è importante controllare regolarmente se sul corpo del bambino appaiono nuovi nei o se quelli già presenti si modificano nel tempo. Esiste una semplice regola “alfabetica”:  A come asimmetria (i melanomi sono di solito asimmetrici, con metà della macchia cutanea più grande dell’altra), B come bordi irregolari (i melanomi hanno bordi a carta geografica), C come colore (si devono osservare eventuali cambiamenti della colorazione), D come dimensione superiore a 6 millimetri (una lesione tale va fatta controllare dallo specialista), E come evoluzione progressiva (non deve verificarsi). 

 

 

 

 

lo sapevi che?

Il melanoma è uno dei principali tumori che insorgono in giovane età e oggi è il terzo tumore più frequente in Italia in entrambi i sessi sotto i 50 anni. Tuttavia, se riconosciuto e trattato precocemente, è quasi sempre curabile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti