Malattie respiratorie dei bambini: con il freddo sale l’allerta

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 15/01/2021 Aggiornato il 15/01/2021

Bronchiolite, asma, respiro sibilante sono le più diffuse malattie respiratorie dei bambini. I consigli degli esperti ai genitori per affrontarle al meglio

Malattie respiratorie dei bambini: con il freddo sale l’allerta

Siamo nel pieno dell’inverno e le malattie respiratorie dei bambini come bronchiolite, asma, respiro sibilante sono al culmine della loro diffusione, insieme a influenza e raffreddore. Il freddo, la necessità di restare per ore in ambienti chiusi favoriscono la diffusione di virus respiratori che, nei più piccoli, possono causare complicanze. Quest’anno, le misure anti-contagio contro la diffusione del Covid-19 (uso di mascherine, distanziamento, igiene delle mani) stanno sicuramente costituendo una protezione anche contro la diffusione di altri virus, soprattutto per la bronchiolite e il respiro sibilante. Anche il vaccino antinfluenzale, se è stato scelto dalle famiglie, è una valida difesa.

Rivolgersi sempre al pediatra

Nonostante queste precauzioni, le malattie respiratorie dei bambini restano comunque diffuse nei mesi freddi. Per questo gli esperti dell’Istituto per la Salute del Bambino Gesù forniscono tutte le informazioni necessarie su cause, diagnosi e cura di questi disturbi. E suggeriscono di prestare attenzione soprattutto a sintomi come tosse, raffreddore, inappetenza o malessere, che possono essere in comune con il Covid-19. Non si deve agire di propria iniziativa, ma è importante rivolgersi al pediatra che saprà valutare il caso e fornire le indicazioni corrette di comportamento.

Bronchiolite: a rischio i piccolissimi

La bronchiolite è un’infezione acuta, causata da vari tipi di virus, tra i quali il Vrs o Virus respiratorio sinciziale che è attivo soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio. Colpisce le vie respiratorie più profonde, in particolare i bronchioli, ossia le terminazioni dei bronchi, dove avvengono gli scambi gassosi. I bronchioli si restringono causando difficoltà respiratoria. L’infezione colpisce i bambini piccoli, soprattutto quelli tra i 3 e i 6 mesi e si trasmette per contatto diretto con le secrezioni nasali o attraverso le goccioline trasportate dall’aria. Causa febbricola, raffreddore e tosse ma nelle forme più serie si accompagna a difficoltà respiratoria, episodi di apnea, cianosi e difficoltà a mangiare. La diagnosi di bronchiolite è clinica, in seguito a visita pediatrica. Quando si può curare a casa, è utile offrire al bambino pasti piccoli e frequenti per stimolare l’appetito e garantire l’idratazione ed effettuare i lavaggi nasali per facilitare la respirazione. Infine, per ridurre il rischio di bronchiolite sono valide alcune semplici norme: evitare gli ambienti affollati e lavarsi spesso le mani, prima e dopo essersi occupati del piccolo.

Asma: l’infiammazione dei bronchi

L’asma nel nostro Paese colpisce un bambino su dieci dopo i 6 anni di età. È una malattia caratterizzata da infiammazione e ostruzione dei bronchi, che rendono difficile la respirazione. È scatenata essenzialmente da allergia (a polveri, acari, pollini, pelo di animali), ma anche da esposizione a fumo di sigaretta. Le infezioni virali durante l’inverno, inoltre, potenziano l’infiammazione allergica a livello delle vie aeree. Anche gli sforzi fisici e le emozioni intense possono essere agenti scatenanti. I sintomi sono tosse secca e stizzosa, a volte con fischi o sibili e difficoltà respiratoria. La diagnosi si effettua attraverso l’esame clinico dei sintomi, la spirometria e le prove allergiche. La cura consiste nella gestione dell’attacco acuto con farmaci specifici e con trattamenti in grado di ridurre l’infiammazione dei bronchi e la frequenza degli attacchi. È essenziale tenere sotto controllo la malattia e prevenire gli attacchi, proteggendo i bambini dai fattori ambientali scatenanti (in primis fumo e allergeni), di effettuare regolari controlli clinici e, come indicato dalle linee guida internazionali, di eseguire ogni anno il vaccino antinfluenzale.

Wheezing: quando il respiro sibila

Il sibilo respiratorio, o wheezing, tra le malattie respiratorie dei bambini è forse quella di cui si parla meno, ma non per questo è meno seria. Consiste in un vero e proprio suono, acuto e continuo, emesso dal piccolo durante l’espirazione. È dovuto a un temporaneo restringimento delle basse vie respiratorie, innescato di solito da un’infezione virale, per esempio in seguito a un raffreddore. La nascita prematura, la famigliarità e alcuni fattori ambientali, come inquinamento atmosferico o esposizione agli allergeni, sono fattori di rischio. Si presenta soprattutto tra i più piccoli (1 bambino su 3 ha un episodio nei primi 3 anni di vita) e in genere scompare con la crescita. Solo in una piccola percentuale di casi evolve in asma bronchiale. La diagnosi è effettuata dal pediatra attraverso l’esame clinico e l’auscultazione del torace che permette di rilevare il sibilo anche quando è poco intenso. Sul fronte della cura è essenziale la somministrazione tempestiva di farmaci per inalazione che sfiammano e dilatano i bronchi “ristretti”. Questo evita che il disturbo peggiori e che il bambino debba essere portato al Pronto soccorso.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nella stagione fredda, somministrare ai bambini liquidi caldo-tiepidi come latte, tisane, tè deteinato con poco miele, brodo aiuta a idratare le vie respiratorie e a dare sollievo in caso di tosse secca e naso chiuso.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti