Malattie respiratorie: colpito quasi un bambino su tre

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/11/2019 Aggiornato il 03/12/2019

Faringiti, tracheiti, tonsilliti, polmoniti: il 30% dei bambini italiani soffre di malattie respiratorie. Ecco come aiutarli a non ammalarsi

Malattie respiratorie: colpito quasi un bambino su tre

I bambini sono particolarmente vulnerabili alle malattie respiratorie, perché hanno difese più immature, sudano e tendono a trascorrere molte ore a stretto contatto con altri bambini – al nido, all’asilo o a scuola -, aumentando così verticalmente le probabilità di contagio. Per ridurre il rischio che il bambino sia colpito da malattie respiratorie, specie se si abita vicino a zone ad alta densità di traffico, è importante seguire alcuni accorgimenti.

La più pericolosa è la bronchiolite

Le malattie respiratorie più comuni nell’infanzia, specie nell’età pre-scolare, sono bronchiti, faringiti, laringiti, tracheiti e polmoniti. La patologia più preoccupante però è la bronchiolite di origine virale: infatti, può arrivare a ostruire le vie aeree causando serie difficoltà di respirazione. Non a caso è fra le principali cause di ricovero nel primo anno di vita. I bambini più a rischio di sviluppare questa malattia sono quelli nati prematuri, gli immunodepressi, quelli afflitti da malformazioni polmonari o da patologie neuromuscolari che necessitano di ossigenoterapia e i piccoli con sindrome di Down.

Perché i rischi aumentano in inverno

La stagione fredda favorisce le malattie respiratorie. Infatti, le basse temperature, unite alla permanenza in luoghi caldi, affollati e poco aerati e la diffusione di alcune abitudini a rischio, come quella di coprirsi troppo o troppo poco, favoriscono la diffusione di virus e batteri che possono aggredire proprio le vie aeree. 

Il decalogo della prevenzione

Per proteggere i bambini dalle malattie respiratorie, gli esperti raccomandano tutta una serie di strategie. Ecco quali:

  1. lavarsi sempre le mani prima di toccare un bimbo;
  2. non lasciare i neonati con meno di sei mesi di vita vicini a chi soffre di raffreddore o influenza;
  3. evitare che il bambino scambi con altre persone oggetti che possono trasferire germi (tipo cucchiai, tazze, cuscini o coperte);
  4. utilizzare preferibilmente fazzolettini monouso e poi buttarli nella spazzatura;
  5. non fumare in casa ed evitare l’esposizione dei bambini al fumo passivo;
  6. non portare il neonato in strade molto trafficate;
  7. curare l’igiene domestica, ma senza utilizzare in modo eccessivo spray e deodoranti, che aumentano il rischio di inquinamento indoor;
  8. vaccinare il neonato: grazie all’antinfluenzale è possibile ridurre il rischio d’infezioni
  9. rivolgersi tempestivamente a un pediatra se i sintomi persistono;
  10. seguire i consigli del proprio medico, evitando i rimedi “fai da te”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nell’immaginario comune sono considerate patologie tipiche dell’età adulta. Invece, le malattie respiratorie sono frequenti anche durante l’infanzia. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti