Mal di schiena nei bambini: scagionati gli zaini

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 19/10/2018 Aggiornato il 19/10/2018

All'origine del mal di schiena nei bambini non c'è la cartella portata sulle spalle. Per la prevenzione, sì all’attività fisica giusta

Mal di schiena nei bambini: scagionati gli zaini

I bambini che vanno a scuola portando da soli il proprio zaino, soprattutto i più grandicelli, capita che lamentino dolore alla schiena e i genitori, consapevoli della mole di libri e quaderni che i loro figli devono portare tutti i giorni per seguire le lezioni, tendono ad attribuire il dolore all’eccessivo peso degli zaini. Uno studio australiano pubblicato sul British Journal of Sport Medicine scagiona però cartelle e simili e spiega che, il mal di schiena dei bambini non è dovuto al peso che portano sulle spalle.

Differenti design e pesi

Nel corso della ricerca sono stati esaminati 69 studi per un totale di più di 72mila ragazzi, e altrettanti zaini. Questi ultimi, scrivono gli autori dello studio, non sono risultati responsabili del mal di schiena dei bambini poiché “abbiamo trovato evidenze relative al fatto che caratteristiche degli zaini come peso, design e metodo di trasporto non aumentano il rischio dei dolori lombosacrali“. Inoltre, si legge nella revisione australiana, in altre ricerche prese in esame non è stato possibile mettere in relazione diretta l’eterogeneità di zaini esaminati (caratterizzati da varie tipologie di design e differenti pesi) con l’insorgenza del dolore. Da tutto ciò, hanno concluso gli studiosi, “non ci sono prove convincenti che l’uso degli zaini aumenti il rischio di mal di schiena nei bambini”.

Sì all’attività fisica, ma senza esagerare

Dello stesso avviso dei ricercatori australiani sono anche gli esperti dell’Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale (Isico). Conferma Alessandra Negrini, fisioterapista dell’Istituto, “anche le nostre ricerche sono giunte alle stesse conclusioni, cioè che il design dello zaino, il suo peso e il metodo di trasporto non aumentano il rischio di mal di schiena nei bambini”. Fattore molto importante, quanto troppo spesso trascurato nella ricerca delle cause del mal di schiena nei bambini, è invece la pratica di attività fisica. Via libera allora a salti e corse, poiché muscoli dorsali allenati sostengono meglio il corpo, oltre che eventuali pesi, e sono meno soggetti a posture e movimenti scorretti. Ricordando però di non esagerare perché, come precisa Negrini, “il mal di schiena è fortemente correlato all’attività fisica sia nel bene sia nel male, ovvero anche quando se ne fa troppa possono esserci conseguenze negative”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Attualmente non è stato ancora stabilito quale sia il peso più adeguato per essere portato sulla schiena da bambini e ragazzi: le percentuali di peso massimo dello zaino consigliate rispetto al peso corporeo del bambino o ragazzo oscillano tra il 5% e il 20%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti