Lo sport cura l’obesità infantile

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 03/12/2019 Aggiornato il 17/07/2023

Contro l'obesità infantile le diete servono a poco. È più importante aumentare il movimento fisico. Ecco perché

Lo sport cura l’obesità infantile

In Italia circa 100 mila bambini hanno problemi sovrappeso. Nel nostro Paese risulta essere obeso o in sovrappeso circa un bambino su tre (35%) nella fascia di età 6-9 anni, con una prevalenza dei maschi (21%) sulle femmine (14%). In particolare, due bambini italiani su dieci sono in sovrappeso e uno su dieci risulta obeso. Cifre che, sebbene siano in miglioramento rispetto agli ultimi anni, restano allarmanti e confermano il primato italiano a livello europeo. È il quadro che emerge dalla seconda edizione del Report sulla malnutrizione infantile di Helpcode, network di organizzazioni attivo dal 1988 che lavora, in Italia e nel mondo, per garantire a tutti i bambini la protezione di una famiglia, una scuola di qualità e una comunità in cui crescere e sviluppare le proprie potenzialità.

Al Centro-Sud tassi maggiori

 Dal Report, redatto da Helpcode Italia in collaborazione con la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) e con la partecipazione della Clinica Pediatrica dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, emerge che l’Italia condivide il primato di avere i bambini più pesanti d’Europa con Cipro, Grecia e Spagna, “decretando il declino della dieta mediterranea“, si legge nel Report, e che nel nostro Paese in particolare sovrappeso e obesità infantile “registrano ampia diffusione in particolare nel centro-sud, dove la crisi economica e la povertà educativa hanno prodotto un impoverimento nutrizionale delle diete dei più piccoli”.

Le cifre nel mondo

 A livello globale il numero di bambini di età inferiore ai cinque anni obesi o sovrappeso è in costante aumento e ha ormai superato quota 40 milioni, con un aumento di 10 milioni rispetto al 2000. Un problema sanitario dagli importanti costi sociali ed economici, se si considera che l’obesità infantile è un predittore certo per l’obesità adulta – 4 ragazzi con eccesso di peso su 5 continueranno a soffrire del problema anche da grandi – e che gli effetti di sovrappeso e obesità causano ogni anno il 13% dei decessi.

Cambiare stile di vita

Giuseppe Morino, responsabile di Educazione Alimentare dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega che per contrastare il sovrappeso e l’obesità infantile non serve l’imposizione di diete, ma un cambiamento dello stile alimentare e di vita in generale, in particolare aumentando il movimento fisico (dei più piccoli, ma anche di tutta la famiglia). Secondo Maria Rita Spreghini, nutrizionista del Bambino Gesù, tra le misure che dovrebbero essere prese in considerazione dalle famiglie italiane per contrastare l’eccesso di peso in tenera età ci sono meno televisione, computer e cellulare, più spazio ai cibi sani e più movimento all’aria aperta.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo il Report Helpcode, Stati uniti, Egitto, India, Brasile, Pakistan, Cina e Indonesia sono i sette Paesi che contano al loro interno più di un milione di bambini obesi ciascuno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti